DIMMI
www.ordinearchitetti.mi.it
Fai una domanda
Disciplina dell'oggetto edilizio
Ordine e Fondazione: organizzazione, servizi, attività
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Fondazione dell’Ordine degli Architetti: attività, collaborazioni, servizi
Commissione Parcelle
Esercizio della professione
Parcelle, contratti e diritto civile
Deontologia
Responsabilità del professionista
Privacy e GDPR
Fisco
Prevenzione e Sicurezza Antincendio
Formazione
Tirocinio Professionale
Inarcassa
Urbanistica
PGT Milano- Norme morfologiche
PGT Milano- Piano delle regole
PGT Milano- Piano dei servizi
Piano di governo del territorio
Attestazione della consistenza Edilizia
Salvaguardia
Mutamenti di destinazione d'uso
Esercizio della professione
Procedure e procedimenti
Titoli abilitativi ed edilizi
MI- Pareri Preliminari
Qualifiche degli interventi
Varianti SCIA/CILA/PdC
Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
Sanatorie
Pertinenze
Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
MI- Impatto paesistico
Oneri e contributi
MI- Oneri urbanistici
MI- Contributo di costruzione
MI- Monetizzazione
Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
Distanze
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
Barriere architettoniche
Sottotetti
Seminterrati
Dotazioni igienico sanitarie
Invarianza idraulica
Sicurezza
Strutture e Antisismica
Aree di parcheggio
Catasto
Risparmio energetico
Esercizio della professione e parcelle
Requisiti prestazionali degli edifici
Efficienza e risparmio energetico
Normativa di riferimento
Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici
Commissione del Paesaggio Milano
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Vincoli monumentali
Vincoli paesaggistici
Istruzioni d'uso - DIMMI
Torna alla home page
DIMMI
Disciplina dell'oggetto edilizio
Ordine e Fondazione: organizzazione, servizi, attività
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Fondazione dell’Ordine degli Architetti: attività, collaborazioni, servizi
Commissione Parcelle
Esercizio della professione
Parcelle, contratti e diritto civile
Deontologia
Responsabilità del professionista
Privacy e GDPR
Fisco
Prevenzione e Sicurezza Antincendio
Formazione
Tirocinio Professionale
Inarcassa
Urbanistica
PGT Milano- Norme morfologiche
PGT Milano- Piano delle regole
PGT Milano- Piano dei servizi
Piano di governo del territorio
Attestazione della consistenza Edilizia
Salvaguardia
Mutamenti di destinazione d'uso
Esercizio della professione
Procedure e procedimenti
Titoli abilitativi ed edilizi
MI- Pareri Preliminari
Qualifiche degli interventi
Varianti SCIA/CILA/PdC
Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
Sanatorie
Pertinenze
Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
MI- Impatto paesistico
Oneri e contributi
MI- Oneri urbanistici
MI- Contributo di costruzione
MI- Monetizzazione
Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
Distanze
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
Barriere architettoniche
Sottotetti
Seminterrati
Dotazioni igienico sanitarie
Invarianza idraulica
Sicurezza
Strutture e Antisismica
Aree di parcheggio
Catasto
Risparmio energetico
Esercizio della professione e parcelle
Requisiti prestazionali degli edifici
Efficienza e risparmio energetico
Normativa di riferimento
Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici
Commissione del Paesaggio Milano
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Vincoli monumentali
Vincoli paesaggistici
Istruzioni d'uso - DIMMI
Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
1. All’interno di un condominio abbiamo un magazzino (non un vano accessorio al condominio ma un locale privato). Il magazzino in questione fa SLP?
2. L'unione dei due distinti locali, bagno più antibagno, può concorrere al raggiungimento dei requisiti di superficie e lato minimo richiesta dai regolamenti di igiene ed edilizio?
3. Con riferimento all’art. 97 del R.E., qual è la superficie minima dello studio privato del medico (non la sala di intervento) in un ambulatorio odontoiatrico?
4. Alla luce delle definizioni tecniche edilizie uniformi, la costruzione di un locale abitabile posto sulla copertura di un edificio, ma arretrato rispetto al fronte, ne modifica l’altezza?
5. Quali sono le dimensioni minime di un’ unità immobiliare e quali sono i singoli locali che lo compongono?
6. In un edificio residenziale esistente, nella valutazione della corretta esposizione di un alloggio, un affaccio a nord e un affaccio secondario ad est su cavedio è conforme alla normativa vigente?
7. In merito all'art. 104 1 bis del R.E. che vieta la realizzazione di appartamenti mono-affaccio ricadenti nell'arco compreso tra +/- 30° NORD, è possibile realizzare logge o bovindo?
8. La doppia pelle trasparente e areata antistante le finestre può ridurre il rapporto aero illuminante?
9. Quali sono le caratteristiche tecniche da rispettare per i seminterrati, la visione lontana, le altezze e quote minime secondo ATS?
10. Le pareti o pensiline in vetro trasparente riducono il rapporto illuminante?
11. Qual'è la dimensione minima di un locale ufficio? è possibile assimilarla a quella della camera?
12. Quali sono le modalità di misurazione delle aperture "al lordo del telaio degli infissi" secondo il Regolamento Edilizio del Comune di Milano?
13. Quali parametri devo applicare per calcolare la volumetria e l'altezza (media) del vano scala che unisce i due piani?
14. Con riferimento al RE - Capo III e Capo IV vorrei sapere: quando è possibile realizzare alloggi monoaffaccio maggiori di 60 mq di superficie utile?
15. Le alzate delle scale di uso comune come devono essere progettate secondo le norme vigenti in Lombardia?
16. Cosa si intende nella verifica della superficie illuminante per “formante un angolo di 45 gradi con questa" sporgenza all’interno dell’art. 105 comma 4 del Regolamento Edilizio di Milano?
17. Nella sostituzione dei serramenti di unità abitativa posta all’interno di una corte condominiale è necessario rispettare simili caratteristiche dei serramenti delle altre unità prossime?
18. I soppalchi sono da considerare superficie accessoria (SA) o superficie lorda (SL) secondo la normativa del PGT e del Regolamento Edilizio?
19. Nella progettazione e adeguamento antincendio di una autorimessa di un edificio realizzato negli anni 60, come ci si deve comportare?
20. Per usufruire della detrazione dei muri perimetrali dal calcolo della S.L. ai sensi della L.R. 31/2014, i muri tra gli appartamenti e il vano scala si possono considerare muri perimetrali?
21. Concorrono nel conteggio della superficie utile anche locali ripostiglio/scale? Inoltre ai sensi del RE è necessaria la VMC se in presenza di bagni ciechi?
22. È necessario presentare pratica edilizia per smontare il parapetto della copertura di un unità residenziale, effettuare interventi di riparazione e riverniciatura e poi rimontarlo?
23. Come si coniuga l’applicazione dell’articolo 97 superficie minima utile degli ambienti del vigente regolamento edilizio di Milano con le indicazioni dell’articolo 2 del DM del 05/07/1975?
24. É ancora possibile realizzare dei ripostigli in quota o intercapedini ispezionabili come specificato nell'art. 99 del Regolamento Edilizio, sono computati nel conteggio della slp?
25. Per il raggiungimento della superficie utile minima di un alloggio abitativo, è possibile computare la SU di locali accessori di pertinenza, anche se non direttamente collegati con essa?
26. È possibile recuperare i piani terra dal 30 giugno 2020 così come previsto all’art. 8.1 della L.R. 18/2019 (che ha modificato la L.R. 7/2017)?
27. Rispetto alla dotazione minima degli alloggi occorre rifarsi all’art. 97 del vigente R.E. del comune di Milano o all'art. 2 del D.M. del 5 luglio 1975 (loc. soggiorno)?
28. Come si deve calcolare l'altezza di un locale non sottotetto dove sono presenti travetti a vista con passo > 50 cm oltre a delle velette in cartongesso con funzione di contenimento degli impianti?
30. Qual è la normativa di riferimento per l'allestimento di una ludoteca intesa come spazio gioco privato/aiuto compiti per bambini dell'asilo/elementari?
31. Devo intervenire sulle facciate fronte strada di un condominio a Milano. Il condominio mi chiede la possibilità di cambiare colore. Che tipo di pratica dovrei presentare in Comune e dove?
32. Nel Comune di Milano è possibile recuperare i piani terra esistenti?
33. A seguito del DLgs 73/2020, in Lombardia, ed in particolare nel comune di Milano, è ancora ammesso lo scorporo delle murature perimetrali dalla SL negli interventi di nuova costruzione?
34. É possibile realizzare un servizio igienico minimo (wc/lavabo) in un locale di circa 20 mq ad uso negozio - C/1 (attualmente vuoto)? Quali requisiti deve avere tale bagno?
35. Ai sensi del comma 2 Art. 34-bis dpr n.380 sono considerate tolleranze costruttive "la diversa collocazione di impianti e opere interne", cosa si intende per diversa collocazione di opere interne?
36. In un appartamento interno ad un edificio classificato "Complesso edilizio con valore storico-architettonico intrinseco" è possibile aumentare la slp ricavando un soppalco?
37. Quali sono i mq minimi di un’unità immobiliare ad uso ufficio con la permanenza di una sola persona?
38. Nel caso di posizionamento di cappotto termico esterno, la traslazione di SL va considerata all’esterno del muro perimetrale o si può mantenere entro l’esistente spessore?
39. In ambito NAF la modifica delle specchiature di un serrato vetrato e la modifica delle dimensioni delle parti apribili costituiscono “modifica di prospetto”?
40. Gli uffici non specificatamente aperti al pubblico devono soddisfare i requisiti di visitabilità o di adattabilità in caso di opere di manutenzione straordinaria?
41. È possibile unire ad un appartamento una porzione del ballatoio condominiale o si tratta di un aumento di SL?
42. Vi è una superficie minima per un alloggio?
43. Con riferimento al RE - Capo III e Capo IV è possibile realizzare alloggi mono affaccio su due piani maggiori di 60 mq di superficie utile?
44. Quali sono le norme di riferimento in Lombardia per la larghezza minima delle scale condominiali e quelle per le scale collegamento interno?
45. Ho un alloggio con affaccio a Nord +/-30° e dotato di lucernario in copertura. Soddisfo, grazie alla presenza del lucernario, l’articolo 104 del Regolamento Edilizio?
46. L'altezza interna dei locali adibiti ad abitazione 267 cm di un edificio esistente rientra nelle tolleranze costruttive previste dall’art. 34-bis del DM 5 luglio 1975?
47. Per recuperare un locale piano terra privo di vespaio è possibile utilizzare soluzioni tecniche alternative?
50. Una VEPA deve rispettare le distanze dai confini o va in deroga? In pratica su un terrazzo è possibile mettere una VEPA a confine con altro terrazzo?
48. Per la Sentenza Consiglio di Stato n. 5494 del 21.07.2021, il frazionamento di un’unità residenziale in 2 distinte con opere interne non strutturali, aumenta il carico urbanistico ed è onerosa?
49. Dove sono indicate le prescrizioni dimensionali degli ambienti abitativi, quali lati minimi per camera, cucina, area soggiorno...?
51. Le murature che separano superfici come vani scala comuni, sottotetti...come possono essere considerate ai sensi dell’art. 5 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole del Pgt?
52 Qual è la larghezza minima di corridoi e disimpegni in Lombardia e nella città di Milano?
53. In caso si utilizzasse lo scorporo dei muri previsto dalle norme regionali e l'incentivo volumetrico del 5% per classe energetica si potrebbe chiedere la modifica delle norme morfologiche?
54. Nel valutare le tolleranze costruttive di un'unità immobiliare si deve far riferimento all'art. 34/bis DPR 380/2001 o anche alle tolleranze di cantiere all'art.71 del Regolamento Edilizio?
55.Un’unità abitativa con una Cila e superficie calpestabile di 28 mq può avere l'agibilità/abitabilità se a fine lavori la sua superficie risulta inferiore del 2%, ovvero di mq 27,44?
56. L'antibagno deve avere un lato minimo di 120 cm come il bagno o può anche essere più stretto? Se sì, quale è la misura minima?
57. Sottotetto uso ufficio condonato, H media interna < 270. Dovendo fare cambio uso a residenza, viene richiesta altezza media di 270?
58. È possibile collegare due unità residenziali anche solo con uno spazio aperto per utilizzarle come unica abitazione? Ci sarebbero criticità per il rilascio della nuova agibilità?
59. In un locale a uso commerciale al p. interrato devo rispettare il c.8 dell'art 99.10 del R.E. pur avendo permanenza saltuaria di persone con l'obbligo dei 250cm e 1/3?
60. Intervento efficientamento energetico con scomputo muri perimetrali e uso SL per ampliamento unità, la sup. scomputabile utilizzabile va calcolata sullo stato iniziale o finale dell'immobile?
61. A quali strumenti normativi devo fare riferimento per il dimensionamento di alloggi studenti?
62. Nella demolizione-ricostruzione come interpretare art.4 LR 31/2014 “La SL differenziale che deriva dal non conteggio dei muri perimetrali non va in detrazione della SL da recuperare o sostituire”?
63. Le caratteristiche di un patio con requisiti preordinati all’aeroilluminazione di ambienti interni sono compatibili nella conformazione con il soddisfacimento della "visione lontana" art.106 RE?
64. È possibile con ristrutturazione edilizia convertire un negozio in alloggio duplex traslando le solette al p. terra e interrato per ottenere un p. seminterrato e uno rialzato?
65. In intervento di demolizione/ricostruzione di edificio a L con un lato in cortina e un lato tra due cortili, ubicato all'interno dei tessuti urbani compatti, quali sono le altezze da rispettare?
66. In un locale destinato a ufficio e laboratorio non aperto al pubblico, è obbligatorio realizzare un bagno disabili?
67. Nel caso di ristrutturazione edilizia di un edificio di quattro livelli, in materia di accessibilità, vi è obbligo di installazione ascensore?
68. Nel caso di unione di soggiorno e ingresso, è possibile, per ovviare ai rapporti aeroilluminanti, creare un abbassamento per scomputare dal calcolo la parte del locale con altezza inferiore 270?
Visualizza di più
Distanze
1. Con riferimento all’art. 86.3 del R.E. il fronte è da intendersi solo quello principale? O anche i laterali?
2. Qualora non sia già verificata nell’esistente la verifica dei 60 gradi prevista dall’art. 86.4 del R.E., è possibile sopralzare?
3. Come nei piani attuativi e permessi convenzionati, è possibile derogare le distanze, altezze e verifiche di cui all’art.86 R.E. negli ambiti soggetti ad attuazione mediante atto d’obbligo?
4. Nel caso di intervento di demolizione e ricostruzione più sopralzo è comunque consentito seguire i limiti di distanze legittimamente preesistenti secondo la Legge Semplificazioni?
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
1. Nella verifica della superficie massima di tettoia realizzabile sui balconi ai sensi dell'art. 74 del Reg. Edilizio devo calcolare anche le porzioni di tettoia aventi profondità minore di 1.50?
2. Vorrei sapere se l’altezza di 1.10 m. (misurata dal piano di calpestio del balcone) di un parapetto posto su un gradino sollevato dal pavimento rientra nella normativa di sicurezza.
3. Per motivi di sicurezza, un solo condomino può alzare a 110/120 cm la ringhiera del proprio balcone? Con quale procedura?
4. Nella realizzazione di un collegamento tra un appartamento e il terrazzo di proprietà soprastante, la scala interna e il pianerottolo di sbarco sul terrazzo determinano un aumento di SL?
5. Che modulistica va presentata al Comune di Milano per un intervento su una facciata esterna di sostituzione dei parapetti dei balconi e dei pannelli con altri di diverso materiale?
6. Per la realizzazione di una tettoia in una attività industriale ai sensi dell'art. 5 delle NA del PdR del PGT, è corretto eseguire una SCIA secondo l'art 22 DPR 380?
7. Dato le DTU e l’art. 86.1 del RE, i balconi con profondità minore di 1,50 (non rientranti nella sagoma) devono essere considerati nel calcolo della distanza dal confine, dal balcone aggettante?
8. Se nella planimetria del catasto di una villetta plurifamiliare non risulta un balcone e neppure negli atti di fabbrica degli anni ‘50, quale procedura è necessario seguire per regolarizzarlo?
9. Che tipo di intervento è possibile eseguire su veranda condonata? Sarebbe possibile demolirla e ricostruirla senza variare superfici e volume?
10. In una villetta l’inserimento di un balcone o il suo ampliamento, in che tipologia di intervento rientra? Vi sono oneri urbanistici da versare?
11. L'apertura di Luci su facciata cieca a confine con altre proprietà, rispettando le indicazioni da codice civile e regolamenti, può essere conteggiata nel calcolo RAI della stanza?
12. Dove trovare le normative della Regione Lombardia sulla progettazione di parapetti per balconi (scalabilità, appoggio piede, ecc.)?
13. In un appartamento con due logge oggetto di condono, posso declassare le suddette a balconi e traslare la SL scomputata per realizzare un nuovo volume in copertura?
Visualizza di più
Barriere architettoniche
1. Si possono realizzare porte interne da 70 cm.?
2. Le prescrizioni dell' art. 77 del R.E. in merito alle barriere architettoniche, superano quelle delle normative previgenti?
Sottotetti
1. Nel recupero di sottotetto, ai sensi del c. 7 art. 114 R.E., è corretto calcolare l’altezza media ponderale all’intradosso della soletta di copertura senza tenere conto di controsoffittature?
2. Qual è l’interpretazione da attribuire, all'art. 19.3 lett. E delle NA del PdR del PGT di Milano?
3. A Milano nell’ ambito di un intervento di recupero di un sottotetto esistente a fini abitativi quando è consentita la modifica delle altezze di colmo e gronda?
4. E’ possibile recuperare dei sottotetti tramite l’adozione di cappuccine senza incorrere in interventi di adeguamento sismico?
5. Qual è l’altezza interna da rispettare nel caso di recupero del sottotetto con trasformazione dello stesso da tetto a falde a tetto piano?
6. Nel caso di interventi di recupero di sottotetto, quali sono le differenze tra quelli situati all’esterno e quelli all’interno del NAF?
7. E’ possibile recuperare un sottotetto nel NAF con la sola modifica delle falde e non del colmo, che rimane invariato?
8. Nel caso di recupero di un sottotetto, è possibile superare l’altezza media ponderale di 2.40 m. al fine di rispettare le norme morfologiche del PGT?
9. È possibile costruire locali con o senza permanenza di persone al di sopra di un sottotetto recuperato?
10. È possibile traslare o riutilizzare la superficie di un sottotetto recuperato?
11. Se faccio un intervento di recupero abitativo di sottotetto, che tipo di oneri di urbanizzazione devo pagare?
12. È prevista qualche agevolazione economica per il recupero abitativo dei sottotetti?
13. È possibile il recupero abitabile del sottotetto nel caso di un intervento di ristrutturazione edilizia in ARU con parziale cambio da laboratorio a residenza?
14. È vero che sottotetti con altezza inferiore a 1,80 metri non possono essere recuperati alla luce delle previsioni dell'art. 114.1 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano?
15. Come si misura correttamente l’altezza utile interna di un sottotetto da recuperare?
16. È possibile il recupero di un sottotetto ai sensi dell’Art. 114 del R.E., mediante la rimozione di controsoffitto? Ci sono impedimenti nel eventuale ampliamento entro indice massimo di PGT?
17. Appartamento in stecca, con copertura in parte piana e nella parte centrale a doppia altezza. É possibile realizzare un solaio nel sottotetto e realizzare all' interno un bagno/lavanderia?
18. Dove sono regolamentati i requisiti dei locali sottotetto? É presente una differenza tra il comma 1 e 3 dell'art.90 R.E?
19. Rispetto all’art. 90 comma 2 R.E., in un edificio esistente senza modifiche alla sagoma ed alla volumetria totale è considerato un nuovo progetto l’abbassamento dell’ultima soletta?
20. É possibile domandare una deroga per la dimostrazione del miglioramento dell’altezza di un sottotetto recuperato?
21. In caso di sottotetto condonato e possibile procedere con una sanatoria per effettuare degli interventi?
22. Alla luce dell'art 63.c.2 della 12/2005 è possibile nel Comune di Milano recuperare un sottotetto ai fini residenziali sovrastante un' autorimessa dotata di regolare agibilità?
23. Nel caso l'intervento riguardasse l'intera demolizione e ricostruzione dell'edificio, il sottotetto esistente, può essere recuperato in modo contestuale all'intervento stesso?
24. Per recuperare un sottotetto, è richiesta una larghezza minima della scala di accesso dall'appartamento sottostante?
25. Per il recupero ai fini abitativi dei sottotetti è figurabile il riutilizzo della superficie di un adiacente terrazzino?
26. É possibile adibire a terrazzo il lastrico solare posto al di sopra di un recupero di sottotetto con copertura piana?
27. È possibile realizzare volumi con o senza permanenza di persone al di sopra di sottotetti recuperati secondo la normativa del Comune di Milano?
28. E' ammissibile collegare un sottotetto di proprietà esclusiva, accessibile da scala condominiale, all'appartamento sottostante di cui costituisce il solaio con la creazione di una scala?
29. È possibile procedere al recupero abitativo di un sottotetto esistente traslando il solaio di pavimento verso il basso per il raggiungimento dell'altezza media ponderale di 240 cm?
30. Nell'ambito tessuti urbani della città giardino (art. 21.4 NA del PdR vigente) sono consentiti interventi di recupero sottotetto con modifica altezze di colmo, gronda e linee di pendenza falde?
Visualizza di più
Seminterrati
1. Quali sono i criteri per ritenere come ubicata al piano seminterrato un’unità immobiliare?
2. Per il recupero di un seminterrato ai fini abitativi secondo la L.R. 7/2017, l’altezza di 2.70 m. prescritta per i locali principali e di 2.40 m. per i locali accessori
3. È possibile realizzare locali di civile abitazione in un piano sottoterra, posto che lo stesso abbia l’altezza utile interna adatta?
4. È possibile la modifica delle altezze di colmo e di gronda e delle linee di pendenza delle falde nelle ipotesi in cui sia già presente l'altezza media ponderale?
5. Posso recuperare un piano seminterrato con una bocca di lupo verso l’esterno, in cui la quota dell’intradosso del soffitto di copertura è allo stesso livello della quota del marciapiede?
6. Rispetto all’art. 3.3 quater della L.R. 07/2017, nel recupero ad uso abitativo è possibile utilizzare illuminazione totalmente artificiale purché il recupero non superi il 50% della superficie.
7. Nel recupero di un seminterrato, non soddisfacendo i requisiti minimi R.A.I., è possibile integrare le finestre con dispositivi VMC? Il recupero può superare il 50% della s.u. dell'unità?
8. Rispetto all'art.74 punto "d" del RE è possibile realizzare spogliatoi e servizi igienici per il personale al piano interrato/seminterrato, senza che i suddetti locali determinino aumento di SL?
9. Nel collegare un seminterrato ad un appartamento sovrastante, è possibile la realizzazione di un bagno nel seminterrato senza computare ulteriore superficie lorda?
10. Per il recupero di un locale seminterrato ad uso magazzino in una unità residenziale in zona B qual' è il corretto titolo edilizio?
11. Un locale seminterrato a Legnano, con h >240cm uso cantina e locale caldaia, quindi privo di requisiti di agibilità, è da considerarsi come SLP?
12. In vista di un intervento di ristrutturazione edilizia (art. 3 c.1d DPR 380/2001) è possibile includere nel computo della SLP, la Sup. del piano seminterrato recuperato ai sensi della L.R. 7/2017?
13. È possibile realizzare un servizio igienico al piano interrato s.p.p. (sotto negozio) di una attività commerciale?
14. È possibile recuperare i locali seminterrati ad uso residenziale all'interno dei Nuclei di Antica Formazione nel comune di Milano?
15. L'utilizzo per il recupero dei seminterrati di una soluzione tecnica simile a un vespaio areato, ai sensi dell'art. 3 comma 3ter della legge regionale 7/2017, necessita di espressa deroga ATS?
16. Un locale con soffitto sotto quota marciapiede e con cortile interno ribassato, può essere considerato seminterrato?
17. In un recupero di un seminterrato da deposito ad ufficio non aperto al pubblico, in base al D.M. 236/89 art. 3.4 lettera f è possibile garantire l'adattabilità?
18. In un seminterrato condonato nel 1986 a destinazione laboratorio, rispetto a una successiva pratica di agibilità a magazzino quale pratica ha valore?
19. È possibile recuperare un seminterrato a fini abitativi se nella tavola di PGT R05 l'immobile ricade nell’area di protezione dei pozzi 200-60 m ma non nella zona di tutela assoluta di 10 m?
20. Recupero semint., ai sensi dell’articolo 3.3 sexies, L.R. 7/2017, la distanza tra luci deve essere calcolata dal serramento o dalla facciata?
21. Recupero semint. con cambio di destinazione d'uso da magazzino spp a residenza di 33 mq. Con rif, all'art 100 R.E, si conferma che non è necessario garantire riscontro d'aria o integrare con VMC?
22. Recupero semint. con cambio di destinazione d'uso da magazzino spp a residenza. Essendoci delle cantine, c'è una sola parete parzialmente controterra (sottorampa): occorre analisi gas Radon?
23. U.I. al p. terra e interrato (attività commerciale attiva) condonata con trasformazione a commerciale. Per effettuare attività lavorative al p. interrato bisogna chiedere deroga art. 65 all'ATS?
24. Un seminterrato uso produttivo/laboratorio rispetta i requisiti igienici di abitabilità (RAI, altezze, vespaio). È necessaria la deroga ATS per l’utilizzo a fini lavorativi ex art.65 d.lgs. 81/08?
25. Le cantine in seminterrato o al p.1, per fare SA devono essere prive di tutti requisiti per la permanenza continuativa di persone oppure è sufficiente h.<2.70?
26. Cambio d'uso di un seminterrato ad uso laboratorio con permanenza di persone a residenziale: a fine lavori sarà necessario fare richiesta del certificato di agibilità?
27. E’ possibile il recupero di un seminterrato con contestuale cambio uso in residenziale dell'unità soprastante, per raggiungere i 28mq di superficie utile grazie all'unione di entrambi i livelli?
28. È possibile intervenire per un recupero di seminterrato (LR7/2017) in locale con h netta 2,40m applicando quanto introdotto al T.U. Edilizia dalla L.105/2024 “Salvacasa” che contempla h min.2,40?
Visualizza di più
Dotazioni igienico sanitarie
1. Sono derogabili i RAI?
2. In caso di modifiche interne di un appartamento, l’ingresso alla zona abitativa, è uno “spazio di circolazione” escluso dallo spazio abitativo? E’ soggetto al calcolo dei RAI?
3. Con riferimento all’art. 100 del RE in edifici esistenti, è possibile frazionare prevedendo unità immobiliari superiori a mq 60 mono-affaccio e senza ventilazione meccanica controllata?
4. Nel ricettivo è possibile la ventilazione meccanica controllata (V.M.C.)?
5. I serbatoi interrati dismessi devono essere asportati? Anche se non inquinanti o inertizzati? Anche in assenza di previsione di opere edilizie?
6. Come deve essere misurato il serramento per il calcolo dei R.A.I.: vale la misura del vano (misura esterna) o al lordo del telaio interno (misura maggiore)?
7. Le indicazioni contenute nel Regolamento edilizio del Comune di Milano in tema igienico sanitario sono prevalenti rispetto ai regolamenti locali di igiene?
8. Sarebbe possibile la dotazione in via esclusiva di servizi igienici ciechi con aerazione attivata ed assenza di VMC, nel patrimonio edilizio esistente?
9. Quali possono essere gli ambiti e gli esempi nei quali vi è necessità e rilascio di deroga?
10 . Quali possono essere esempi di "soluzioni alternative" ammissibili?
11. Come è possibile valutare con criteri il più possibile oggettivi il "sostanziale miglioramento della situazione igienica preesistente"?
12. In cucine di ristoranti con apparecchi di cottura elettrici, che cosa si intende per "altri accorgimenti tecnici purché le esalazioni non arrechino molestia al vicinato?
13. Per il comune di Milano come devono essere calcolati i RAI di due stanze con uniche finestre che affacciano su un balcone chiuso da serramenti in vetro?
14. In accorpamento di 2 unità immobiliari adiacenti con 2 bagni ciechi con sup. tot. maggiore di 70 mq, in riferimento all'art 107 del R.E. è necessario dotare di VMC i bagni o tutta l'unità?
15. Ai sensi dell'art.107 del R.E, si chiede se per sistema VMC si intende centralizzato per tutta l'unità immobiliare o VMC integrata nel foro finestra ?
16. Ai sensi dell’ art. 100 del RE: è possibile utilizzare la V.M.C. per integrare l'aerazione naturale (RA inferiore a 1/10) nell’ambiente soggiorno di un’unità immobiliare residenziale?
17. L'utilizzo di V.M.C. per alloggi superiori a 60 mq senza riscontro d'aria su pareti contrapposte, ai sensi dell'art. 100 del RE, necessita di espressa deroga ATS ?
18. L'esalazione dei bagni ciechi deve sfociare oltre la copertura oppure deve essere equiparata all’apertura finestrata di un bagno aerato e sfociare in facciata?
19. È possibile realizzare un secondo servizio igienico in piani interrati direttamente collegati ad abitazioni già dotate di servizio igienico?
20. Con riferimento al R.L.I. che indica i requisiti degli spogliatoi per destinazioni d'uso produttive-depositi è obbligatorio prevedere spogliatoi con punto acqua a prescindere dal tipo di attività?
Visualizza di più
Invarianza idraulica
1. A quali interventi si deve applicare il Regolamento Regionale 23 novembre 2017 n°7, recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell’invarianza idraulica e idrologica?
Sicurezza
1. In caso di valutazione della sicurezza di una costruzione per la quale i carichi in fondazione dopo l’intervento vengano ridotti, è necessario comunque prevedere la relazione geologica?
2. Un’impresa non superando i 200 uomini-giorno per una piccola opera strutturale deve presentare il PSC ai sensi del D.lgs. n. 81/2008 all’interno del modulo SCIA?
3. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, è ancora in vigore?
Strutture e Antisismica
1. È sempre obbligatorio indicare nella modulistica regionale l’impresa che eseguirà le opere strutturali?
2. È possibile depositare una pratica senza indicare collaudatore e impresa?
3. Vi sono casi in cui interventi non strutturali debbano prevedere il deposito sismico?
4. Quali sono le verifiche per il recupero dei sottotetti e le sopraelevazioni?
5. Quando è necessario verificare la variazione di rigidezza e resistenza di interventi per la realizzazione di scale e forometrie conseguenti?
6. Quali sono gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici che non necessitano di deposito?
7. Quale documentazione è necessario consegnare al comune per l’allestimento di strutture temporanee con vita nominale inferiore a 2 anni? È necessario il deposito sismico?
8. Nel caso di recupero di sottotetto non rientrante nella definizione di sopraelevazione, come può essere inquadrato l’intervento?
9. Nel caso di esecuzione di un vespaio aerato è necessario presentare un deposito sismico e denuncia ex art. 65?
10. Necessitano di collaudo statico le opere realizzate con quale materiale costruttivo?
11. L’art. 5 L.R. 33/2015 prevede che “rientrano nell’ambito di applicazione i lavori di cui all’art.3 comma 1 del D.P.R. 380/200”. Gli interventi locali e/o riparazione, sono soggetti a deposito?
12. La relazione geologica è sempre obbligatoria?
13. La presentazione dell’istanza di deposito sismico e contestuale denuncia dei c.a. ex art.65 D.P.R. 380/2001, in quali casi prevede l’assolvimento della marca da bollo?
14. In che modo è possibile classificare gli interventi sui solai?
15. In che modo può essere classificato un soppalco?
16. In caso di valutazione della sicurezza di una costruzione per la quale i carichi in fondazione dopo l’intervento vengano ridotti, è necessario comunque prevedere la relazione geologica?
17. Gli interventi locali sono da denunciare ai sensi dell’art.65 del D.P.R. 380/2001 o è sufficiente effettuare il deposito sismico ex art. 93?
18. E’ necessario il deposito sismico per recuperi di sottotetto con cambio di destinazione d’uso ma senza realizzazione di opere strutturali?
19. Che aspetti è necessario tenere in considerazione per un intervento di apertura di finestre e/o porte finestre all’interno di muratura portante?
Visualizza di più
Aree di parcheggio
1. Nel calcolo parcheggi rientrano corselli e rampe?
2. Nel caso di impossibilità a realizzare nei NAF un’autorimessa e dovendo optare per un parcheggio meccanizzato quali sono le modalità per soddisfare la dotazione minima prescritta di 1mq/10mc?
3. Se nella realizzazione di un “Parcheggio Meccanizzato” non si garantiscono le “prestazioni minime richieste”, dotando i posti auto di punti di ricarica elettrica per veicoli, è prevista una deroga?
4. Gli spazi idonei per il parcheggio delle biciclette concorrono alla dotazione della superficie minima di parcheggi privati richiesti dall’art. 41-sexies, della L. 1150/1942?
5. Nel caso della demolizione e ricostruzione di un manufatto edilizio a destinazione residenziale, quanti posti auto pertinenziali è necessario prevedere?
6. Negli interventi edilizi il reperimento dei parcheggi segue solo il rapporto superficie/volume o va garantito 1 posto auto/unità immobiliare? Si può monetizzare in mancanza di superfici?
7. Per l'apertura di una media struttura di vendita, già a destinazione d'uso commerciale, oggetto di CILA per opere interne, è necessario dotarsi di parcheggi? In che misura?
Visualizza di più
Catasto
Visure catastali: nuova modalità di consultazione
1. Per l’aggiornamento catastale di un’unità immobiliare per cui è stata aperta una CILA come devono essere accatastate cantine e solai?