DIMMI
www.ordinearchitetti.mi.it
Fai una domanda
Urbanistica
Ordine e Fondazione: organizzazione, servizi, attività
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Fondazione dell’Ordine degli Architetti: attività, collaborazioni, servizi
Commissione Parcelle
Esercizio della professione
Parcelle, contratti e diritto civile
Deontologia
Responsabilità del professionista
Privacy e GDPR
Fisco
Prevenzione e Sicurezza Antincendio
Formazione
Tirocinio Professionale
Inarcassa
Urbanistica
PGT Milano- Norme morfologiche
PGT Milano- Piano delle regole
PGT Milano- Piano dei servizi
Piano di governo del territorio
Attestazione della consistenza Edilizia
Salvaguardia
Mutamenti di destinazione d'uso
Esercizio della professione
Procedure e procedimenti
Titoli abilitativi ed edilizi
MI- Pareri Preliminari
Qualifiche degli interventi
Varianti SCIA/CILA/PdC
Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
Sanatorie
Pertinenze
Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
MI- Impatto paesistico
Oneri e contributi
MI- Oneri urbanistici
MI- Contributo di costruzione
MI- Monetizzazione
Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
Distanze
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
Barriere architettoniche
Sottotetti
Seminterrati
Dotazioni igienico sanitarie
Invarianza idraulica
Sicurezza
Strutture e Antisismica
Aree di parcheggio
Catasto
Risparmio energetico
Esercizio della professione e parcelle
Requisiti prestazionali degli edifici
Efficienza e risparmio energetico
Normativa di riferimento
Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici
Commissione del Paesaggio Milano
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Vincoli monumentali
Vincoli paesaggistici
Istruzioni d'uso - DIMMI
Torna alla home page
DIMMI
Urbanistica
Ordine e Fondazione: organizzazione, servizi, attività
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Fondazione dell’Ordine degli Architetti: attività, collaborazioni, servizi
Commissione Parcelle
Esercizio della professione
Parcelle, contratti e diritto civile
Deontologia
Responsabilità del professionista
Privacy e GDPR
Fisco
Prevenzione e Sicurezza Antincendio
Formazione
Tirocinio Professionale
Inarcassa
Urbanistica
PGT Milano- Norme morfologiche
PGT Milano- Piano delle regole
PGT Milano- Piano dei servizi
Piano di governo del territorio
Attestazione della consistenza Edilizia
Salvaguardia
Mutamenti di destinazione d'uso
Esercizio della professione
Procedure e procedimenti
Titoli abilitativi ed edilizi
MI- Pareri Preliminari
Qualifiche degli interventi
Varianti SCIA/CILA/PdC
Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
Sanatorie
Pertinenze
Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
MI- Impatto paesistico
Oneri e contributi
MI- Oneri urbanistici
MI- Contributo di costruzione
MI- Monetizzazione
Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
Distanze
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
Barriere architettoniche
Sottotetti
Seminterrati
Dotazioni igienico sanitarie
Invarianza idraulica
Sicurezza
Strutture e Antisismica
Aree di parcheggio
Catasto
Risparmio energetico
Esercizio della professione e parcelle
Requisiti prestazionali degli edifici
Efficienza e risparmio energetico
Normativa di riferimento
Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici
Commissione del Paesaggio Milano
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Vincoli monumentali
Vincoli paesaggistici
Istruzioni d'uso - DIMMI
Urbanistica
PGT Milano- Norme morfologiche
Schemi esemplificativi relativi alle indicazioni morfologiche
1. Qual è l'applicazione dell’art. 74 del Regolamento edilizio del Comune di Milano?
2. Quando e come è possibile modificare le indicazioni morfologiche previste dal piano?
3. Quando è possibile modificare le indicazioni morfologiche previste dal Piano per spazi o locali destinati alla sosta, manovra o al ricovero degli autoveicoli?
PGT Milano- Piano delle regole
1.Qual è il metodo di inserimento dei fabbricati nella lista degli edifici abbandonati della Tavola R.10 “Uso Suolo”, di cui si chiede una riqualificazione o demolizione entro i 18 mesi dal 5/02/2020?
2. Negli edifici esistenti, la realizzazione di un soppalco con profondità inferiore a m 2,50, può comportare l'utilizzo di SL?
3. La tav. R10 riportante gli edifici abbandonati e degradati disciplinati dall’art. 11 delle NA del PdR è aggiornata rispetto alle aree/edifici già oggetto di riqualificazione?
4. Per la definizione dell’intervento edilizio, come si configura una parziale traslazione di SL all’interno di un fabbricato (o fra fabbricati diversi) attuata senza modifiche di sagoma o prospetto?
5. Qual'è la definizione di lotto funzionale?
6. In quali casi è possibile trasferire diritti edificatori da pertinenza diretta ad altra pertinenza diretta?
7. Come vengono definiti gli ambiti di rigenerazione?
8. Per gli esercizi commerciali di merci ingombranti, è giusto quantificare SV in ragione di 1/8 della SL come da art. 7.1 comma 1 All. A della D.G.R. n. X/1193 citata al comma 2 dell’art. 28 del PdR?
9. E' sempre vietato lo scostamento dalle norme morfologiche nei progetti ove sia obbligatoria la creazione di parcheggi (SA art 5.7.f delle NTA del PdR del PGT) ai sensi art. 6.8.b?
10. É possibile avere chiarimenti sull’art 99.8 del RE in merito alla realizzazione di soppalchi in edifici esistenti se devono essere computati nella superficie lorda di progetto?
11. Come deve essere effettuato il calcolo della SL sia per la valutazione della SL esistente sia per quella di progetto secondo i parametri normativi all’interno del PGT?
12. Dove è possibile reperire i fogli di calcolo necessari per il calcolo delle emissioni di CO2 e per la riduzione dell’Impatto Climatico (art.10 NTA del PDR del PGT del Comune di Milano)?
13. Come viene definito l’indice di edificabilità territoriale e con quali modalità è possibile il suo superamento?
14. Cosa si intende per “autorimesse che costituiscono attività imprenditoriale”? Nell'art. 5.7.f delle NTA PdR dette superfici sono da inserirsi integralmente nella SL?
15. Le realizzazioni sia di un soppalco interno sia di un cappotto esterno vanno computati nella SL secondo le previsioni del PGT di Milano?
16. Devono essere escluse dal computo della "Superficie Accessoria" le scale , rampe, vani ascensori ecc. e invece devono essere inserite nel calcolo della Superficie Lorda?
17. All’interno di un immobile già esistente è possibile realizzare un soppalco secondo la normativa del PGT di Milano?
18. Nel comune di Milano è possibile escludere dal calcolo della SL oltre alle pareti perimetrali anche il solaio di copertura?
19. Come vengono definiti nelle NTA del PGT di Milano gli “insiemi urbani unitari”, possono essere assimilati ad un vincolo di natura ambientale e/o tipologico equivalente alle zone A?
20. È possibile effettuare il cambio di destinazione d’uso da ufficio a residenza all’interno di un sottotetto?
21. Come faccio a verificare se per un lotto costruito in zona NAF se esiste una residua capacità edificatoria?
22. Nel NAF per 2 unità immobiliari è possibile allinearsi con l’altezza di gronda costruendo un filo facciata continuo con l’altro edificio, coprendo la terrazza arretrata e ampliando la superficie?
23. È consentito realizzare il cappotto termico in area NAF di uno spessore di 10/12 cm?
24. Le scale interne alle singole unità abitative sono da computare nella superficie utile dei locali che collegano? Con quali modalità e secondo quali riferimenti normativi?
25. Come si applicano le indicazioni morfologiche di cui all’art. 23 NdA del PdR nel caso di interventi parziali su edifici esistenti che non modificano le caratteristiche del fabbricato preesistente?
26. Ai fini dell’applicazione della lettera a) comma 2 art. 23 del PdR, in base a quali elementi è possibile determinare univocamente la caratteristica di “contesto di cortina”?
27. Nei TUC - ADR - zona ad alta accessibilità, è ammesso un aumento di SL inserendo un solaio intermedio, senza modificare la sagoma dell'edificio, se l'indice di edificabilità esistente è > 1 mq/mq?
28. In una nuova costruzione come possono essere dimensionati i grigliati/bocche di lupo/cavedi volti ad arieggiare in maniera indiretta i locali cantine? esiste una normativa di riferimento?
29. Quando è applicabile la perequazione urbanistica all'interno dei NAF in Milano?
30. Nel caso di progetto in cui non viene utilizzata tutta la volumetria, è possibile vendere questo eccesso volumetrico?
31. Quali sono le modalità operative per soddisfare l'art. 10 comma 4 lett. a) del PDR del PGT in riferimento ad interventi su edifici esistenti di recupero sottotetto e recupero seminterrato?
32. TUC: magazzino/produttivo con H interna suff. per realizzare un solaio intermedio con aumento di SL senza modifica di sagoma. Si può compensare la stessa con l'acquisto di diritti edificatori?
33. Proprietà su 3 piani con cavedio di stessa altezza ad uso esclusivo in complesso condominiale. È possibile chiuderlo per ampliare superficie di appartamento? Va contato come passaggio da SA a SL?
Visualizza di più
PGT Milano- Piano dei servizi
1. Come sono disciplinati i mutamenti di destinazione d’uso?
2. Se si è proprietari di una superficie a categoria funzionale produttivo di circa 270 Mq e si vuole rendere residenziale solo una parte di SL inferiore, sono necessarie le dotazioni di servizi?
3. Il cambio di destinazione d'uso da produttiva a residenziale all'interno degli ambiti di Rigenerazione Urbana del PGT , prevede la corresponsione di dotazione territoriali?
4. Il cambio di destinazione d’uso da: affittacamere categoria D2 a residenza, è soggetto a oneri?
5. Al comma 3 dell'art. 11 del PdS del 05/02/20 qual è l’interpretazione di: "La presente disposizione si applica una sola volta a un unico intervento riguardante la medesima Superficie Territoriale"?
6. Si chiede conferma che nei cambi d’uso con SL inferiore a 250 mq, non è dovuto alcun contributo relativo alla dotazione di servizi?
7. Cosa si intende - all'art. 11 comma d del Piano dei servizi del PGT di Milano per affaccio sullo spazio pubblico e/o di uso pubblico in merito ai cambi d’uso da commerciale verso altra funzione?
8. L'art. 11.3 delle Norme del PdS del PGT si riferisce ad "ambiti di esenzione" per le dotazioni territoriali, tali ambiti sono riportati sulle tavole?
9. Intervento edilizio con affaccio su spazio a “vocazione pedonale”, gli esercizi di vicinato esclusi dal calcolo della SL (dimensione massima 250 mq ciascuno) possano essere più di uno?
Visualizza di più
Piano di governo del territorio
1. Come sono disciplinati gli ambiti di accessibilità?
2. In “ambito di rigenerazione ambientale” del PGT è possibile ampliare un edificio esistente, oltre l’indice unico ma nei limiti dell’indice massimo?
3. Dove trovo le zone “le zone “A” e “B” di cui al DM 1444/1968 previste dalla L.160/2019 e dalle norme del bonus facciate tra gli elaborati del PGT di Milano?
4. É possibile consultare online gli elaborati del PGT vigente?
5. Per passare da categoria funzionale ad un'altra si deve corrispondere la dotazione di servizi in relazione alla categoria funzionale di partenza, quella d' approvazione del PGT o quella d'adozione?
6. É stato prorogato il termine per la presentazione del certificato di Idoneità Statica (ai sensi art. 11 comma 6 del Regolamento Edilizio e all’art. 52 comma 12 del PDR del PGT) ?
7. Un soppalco esistente ante febbraio/marzo 2019 (prima dell'adozione del vigente PGT) può essere sanato?
8. Sono stati individuati dal Comune di Milano le aree o singoli immobili da escludere dall’applicazione dall’articolo 11 comma 5 della LR 12/2005 per la rigenerazione urbana?
9. In un cambio d’uso i soppalchi legittimati secondo la normativa urbanistica previgente è possibile mantenerli secondo l’attuale normativa del Pgt di Milano?
10. Un vano tecnico da adibire a locale raccolta rifiuti è escluso dal computo della SL secondo le norme del comune di Milano?
11. È possibile effettuare lo spostamento di una scala tra due livelli di una unità immobiliare in zona NAF?
12. Nel caso di vincolo di polizia idraulica insistente su una parte di palazzo, quale iter è necessario seguire?
Visualizza di più
Attestazione della consistenza Edilizia
1. Quando si può certificare la consistenza edilizia?
2. Cos’è la consistenza delle costruzioni esistenti in relazione ad un edificio ad uso laboratorio e magazzino?
3. Per l’indice di edificabilità territoriale se non sono reperibili atti che chiariscono le consistenze degli edifici (ad esempio licenze edilizie, concessioni, titoli abilitativi) come si procede?
Salvaguardia
1. Come si applicano ai procedimenti edilizi le misure di salvaguardia in pendenza di approvazione dello strumento urbanistico?
2. Che valore può avere un’istruttoria preliminare ex art. 40 R.E. in seguito all’adozione del P.G.T.?
Mutamenti di destinazione d'uso
La disciplina dei mutamenti di destinazione d'uso nel PGT del Comune di Milano
1. È possibile fare un cambio di destinazione d'uso da E7 (sala di culto) a residenza? Come calcolare le eventuali dotazioni dei servizi secondo il PGT?
2. Il cambio di destinazione d’uso da Terziario a Residenziale di un immobile, con opere interne, si qualifica come un intervento edilizio di ristrutturazione edilizia o di risanamento conservativo?
3. La SCIA per cambio destinazione d’uso comporta l’aggiornamento del calcolo del contributo di costruzione e il pagamento degli oneri, nel caso sia stata presentata una pratica in sanatoria?
4. Nel recupero di un seminterrato inferiore di 100 mq per trasformarlo in residenza con opere, come si calcola il contributo di costruzione?
5. Il cambio di destinazione d'uso da c3 a c1 se è ammesso a quali articoli del PGT o Regolamento Edilizio si fa riferimento?
6. Rispetto al PdR del PGT di Milano è possibile fare il cambio d'uso di un magazzino posto al piano terra di un edificio di fine '800 all'interno del Tessuto urbano consolidato?
7. È possibile ai sensi del RE mutare la destinazione d'uso di un immobile classificato come C3 di superficie inferiore a mq 60 posto esposto a nord-est?
8. Il mutamento di destinazione d’uso senza opere edilizie presuppone un aggiornamento catastale ed è soggetto a monetizzazione degli standard?
9. Cambio d'uso da laboratorio a residenza > 250mq, come si qualifica l'intervento e quale procedimento si utilizza? La monetizzazione dovuta è al 80%? Vi sono altri oneri da considerare?
10. Il cambio di destinazione d'uso da ufficio a residenza di immobile inferiore ai 250 mq, con frazionamento in 2 unità immobiliari, zona TUC di Milano, che tipo di intervento è?
11. Per pratica a sanatoria per cambio di destinazione d'uso da laboratorio a residenza (100 mq) e opere eseguite nel 2011 sono dovuti gli oneri di monetizzazione per dotazione di servizi?
12. Nel caso di cambio d’uso da abitazione ad ufficio in un immobile negli anni 1950, come è necessario comportarsi in caso di cambio d’uso senza opere?
13. Come si richiede al Comune il cambio di destinazione d’uso in residenziale (A3/A2) di locali posti ai piani terra adibiti a negozi, accatastati C1 ai sensi della LR 7/2017?
14. Posso trasformare un ufficio zona centro storico in residenziale se l'unità ha una superficie di 23 mq catastali 18mq utili?
15. In caso di comunicazione di cambio d'uso senza opere da commerciale a direzionale di circa mq 1.000, ai sensi della LR 12/05 art. 52.2 e art. 33 PdR-PGT è dovuta la monetizzazione di servizi?
16. Il cambio di destinazione d’uso da Terziario a Residenziale di un immobile in ambito NAF, si qualifica come un intervento edilizio di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia?
17. La modifica di destinazione d’uso senza opere da ufficio a residenza è ammissibile tramite semplice comunicazione se successiva ai 10 anni dell'ultimo titolo abilitativo?
18. Per la trasformazione di deposito seminterrato ad ufficio ci si avvale di illuminazione artificiale e impianti tecnologici se il rapporto di aeroilluminazione supera il 50% della previsione del R.
19. All'interno dei NAF è possibile fare un cambio di destinazione d'uso con opere di un immobile ad uso laboratorio situato al piano seminterrato, in ufficio/direzionale?
20. Cambio uso da laboratorio a residenza in seminterrato: il Comune chiede di allegare impegnativa a presentare regolare Atto d’obbligo. Dove è possibile reperire una bozza?
21. Unità accatastata A/10, va riportata come originaria (A/2). Si configura come cambio di destinazione d'uso da categoria direzionale a categoria residenziale?
Visualizza di più
Esercizio della professione
Dove è possibile reperire i contatti del SUE del Comune di Milano e l'organigramma degli uffici?
Quali azioni ed iniziative sta portando avanti l'Ordine Architetti PPC di Milano a supporto delle difficoltà che gli iscritti riscontrano per reperire informazioni o per presentare pratiche al SUE?
In qualità di professionista abilitato e nel contempo di comproprietario di un'unità immobiliare è possibile sottoscrivere per un’unità immobiliare la Relazione di Regolarità Edilizia?