Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
- 1. All’interno di un condominio abbiamo un magazzino (non un vano accessorio al condominio ma un locale privato). Il magazzino in questione fa SLP?
- 2. L'unione dei due distinti locali, bagno più antibagno, può concorrere al raggiungimento dei requisiti di superficie e lato minimo richiesta dai regolamenti di igiene ed edilizio?
- 3. Con riferimento all’art. 97 del R.E., qual è la superficie minima dello studio privato del medico (non la sala di intervento) in un ambulatorio odontoiatrico?
- 4. Alla luce delle definizioni tecniche edilizie uniformi, la costruzione di un locale abitabile posto sulla copertura di un edificio, ma arretrato rispetto al fronte, ne modifica l’altezza?
- 5. Quali sono le dimensioni minime di un’ unità immobiliare e quali sono i singoli locali che lo compongono?
- 6. In un edificio residenziale esistente, nella valutazione della corretta esposizione di un alloggio, un affaccio a nord e un affaccio secondario ad est su cavedio è conforme alla normativa vigente?
- 7. In merito all'art. 104 1 bis del R.E. che vieta la realizzazione di appartamenti mono-affaccio ricadenti nell'arco compreso tra +/- 30° NORD, è possibile realizzare logge o bovindo?
- 8. La doppia pelle trasparente e areata antistante le finestre può ridurre il rapporto aero illuminante?
- 9. Quali sono le caratteristiche tecniche da rispettare per i seminterrati, la visione lontana, le altezze e quote minime secondo ATS?
- 10. Le pareti o pensiline in vetro trasparente riducono il rapporto illuminante?
- 11. Qual'è la dimensione minima di un locale ufficio? è possibile assimilarla a quella della camera?
- 12. Quali sono le modalità di misurazione delle aperture "al lordo del telaio degli infissi" secondo il Regolamento Edilizio del Comune di Milano?
- 13. Quali parametri devo applicare per calcolare la volumetria e l'altezza (media) del vano scala che unisce i due piani?
- 14. Con riferimento al RE - Capo III e Capo IV vorrei sapere: quando è possibile realizzare alloggi monoaffaccio maggiori di 60 mq di superficie utile?
- 15. Le alzate delle scale di uso comune come devono essere progettate secondo le norme vigenti in Lombardia?
- 16. Cosa si intende nella verifica della superficie illuminante per “formante un angolo di 45 gradi con questa" sporgenza all’interno dell’art. 105 comma 4 del Regolamento Edilizio di Milano?
- 17. Nella sostituzione dei serramenti di unità abitativa posta all’interno di una corte condominiale è necessario rispettare simili caratteristiche dei serramenti delle altre unità prossime?
- 18. I soppalchi sono da considerare superficie accessoria (SA) o superficie lorda (SL) secondo la normativa del PGT e del Regolamento Edilizio?
- 19. Nella progettazione e adeguamento antincendio di una autorimessa di un edificio realizzato negli anni 60, come ci si deve comportare?
- 20. Per usufruire della detrazione dei muri perimetrali dal calcolo della S.L. ai sensi della L.R. 31/2014, i muri tra gli appartamenti e il vano scala si possono considerare muri perimetrali?
- 21. Concorrono nel conteggio della superficie utile anche locali ripostiglio/scale? Inoltre ai sensi del RE è necessaria la VMC se in presenza di bagni ciechi?
- 22. È necessario presentare pratica edilizia per smontare il parapetto della copertura di un unità residenziale, effettuare interventi di riparazione e riverniciatura e poi rimontarlo?
- 23. Come si coniuga l’applicazione dell’articolo 97 superficie minima utile degli ambienti del vigente regolamento edilizio di Milano con le indicazioni dell’articolo 2 del DM del 05/07/1975?
- 24. É ancora possibile realizzare dei ripostigli in quota o intercapedini ispezionabili come specificato nell'art. 99 del Regolamento Edilizio, sono computati nel conteggio della slp?
- 25. Per il raggiungimento della superficie utile minima di un alloggio abitativo, è possibile computare la SU di locali accessori di pertinenza, anche se non direttamente collegati con essa?
- 26. È possibile recuperare i piani terra dal 30 giugno 2020 così come previsto all’art. 8.1 della L.R. 18/2019 (che ha modificato la L.R. 7/2017)?
- 27. Rispetto alla dotazione minima degli alloggi occorre rifarsi all’art. 97 del vigente R.E. del comune di Milano o all'art. 2 del D.M. del 5 luglio 1975 (loc. soggiorno)?
- 28. Come si deve calcolare l'altezza di un locale non sottotetto dove sono presenti travetti a vista con passo > 50 cm oltre a delle velette in cartongesso con funzione di contenimento degli impianti?
- 29. Come qualificare la trasformazione di una finestra in porta finestra?
- 30. Qual è la normativa di riferimento per l'allestimento di una ludoteca intesa come spazio gioco privato/aiuto compiti per bambini dell'asilo/elementari?
- 31. Devo intervenire sulle facciate fronte strada di un condominio a Milano. Il condominio mi chiede la possibilità di cambiare colore. Che tipo di pratica dovrei presentare in Comune e dove?
- 32. Nel Comune di Milano è possibile recuperare i piani terra esistenti?
- 33. A seguito del DLgs 73/2020, in Lombardia, ed in particolare nel comune di Milano, è ancora ammesso lo scorporo delle murature perimetrali dalla SL negli interventi di nuova costruzione?
- 34. É possibile realizzare un servizio igienico minimo (wc/lavabo) in un locale di circa 20 mq ad uso negozio - C/1 (attualmente vuoto)? Quali requisiti deve avere tale bagno?
- 35. Ai sensi del comma 2 Art. 34-bis dpr n.380 sono considerate tolleranze costruttive "la diversa collocazione di impianti e opere interne", cosa si intende per diversa collocazione di opere interne?
- 36. In un appartamento interno ad un edificio classificato "Complesso edilizio con valore storico-architettonico intrinseco" è possibile aumentare la slp ricavando un soppalco?
- 37. Quali sono i mq minimi di un’unità immobiliare ad uso ufficio con la permanenza di una sola persona?
- 38. Nel caso di posizionamento di cappotto termico esterno, la traslazione di SL va considerata all’esterno del muro perimetrale o si può mantenere entro l’esistente spessore?
- 39. In ambito NAF la modifica delle specchiature di un serrato vetrato e la modifica delle dimensioni delle parti apribili costituiscono “modifica di prospetto”?
- 40. Gli uffici non specificatamente aperti al pubblico devono soddisfare i requisiti di visitabilità o di adattabilità in caso di opere di manutenzione straordinaria?
- 41. È possibile unire ad un appartamento una porzione del ballatoio condominiale o si tratta di un aumento di SL?
- 42. Vi è una superficie minima per un alloggio?
- 43. Con riferimento al RE - Capo III e Capo IV è possibile realizzare alloggi mono affaccio su due piani maggiori di 60 mq di superficie utile?
- 44. Quali sono le norme di riferimento in Lombardia per la larghezza minima delle scale condominiali e quelle per le scale collegamento interno?
- 45. Ho un alloggio con affaccio a Nord +/-30° e dotato di lucernario in copertura. Soddisfo, grazie alla presenza del lucernario, l’articolo 104 del Regolamento Edilizio?
- 46. L'altezza interna dei locali adibiti ad abitazione 267 cm di un edificio esistente rientra nelle tolleranze costruttive previste dall’art. 34-bis del DM 5 luglio 1975?
- 47. Per recuperare un locale piano terra privo di vespaio è possibile utilizzare soluzioni tecniche alternative?
- 50. Una VEPA deve rispettare le distanze dai confini o va in deroga? In pratica su un terrazzo è possibile mettere una VEPA a confine con altro terrazzo?
- 48. Per la Sentenza Consiglio di Stato n. 5494 del 21.07.2021, il frazionamento di un’unità residenziale in 2 distinte con opere interne non strutturali, aumenta il carico urbanistico ed è onerosa?
- 49. Dove sono indicate le prescrizioni dimensionali degli ambienti abitativi, quali lati minimi per camera, cucina, area soggiorno...?
- 51. Le murature che separano superfici come vani scala comuni, sottotetti...come possono essere considerate ai sensi dell’art. 5 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole del Pgt?
- 52 Qual è la larghezza minima di corridoi e disimpegni in Lombardia e nella città di Milano?
- 53. In caso si utilizzasse lo scorporo dei muri previsto dalle norme regionali e l'incentivo volumetrico del 5% per classe energetica si potrebbe chiedere la modifica delle norme morfologiche?
- 54. Nel valutare le tolleranze costruttive di un'unità immobiliare si deve far riferimento all'art. 34/bis DPR 380/2001 o anche alle tolleranze di cantiere all'art.71 del Regolamento Edilizio?
- 55.Un’unità abitativa con una Cila e superficie calpestabile di 28 mq può avere l'agibilità/abitabilità se a fine lavori la sua superficie risulta inferiore del 2%, ovvero di mq 27,44?
- 56. L'antibagno deve avere un lato minimo di 120 cm come il bagno o può anche essere più stretto? Se sì, quale è la misura minima?
- 57. Sottotetto uso ufficio condonato, H media interna < 270. Dovendo fare cambio uso a residenza, viene richiesta altezza media di 270?
- 58. È possibile collegare due unità residenziali anche solo con uno spazio aperto per utilizzarle come unica abitazione? Ci sarebbero criticità per il rilascio della nuova agibilità?
- 59. In un locale a uso commerciale al p. interrato devo rispettare il c.8 dell'art 99.10 del R.E. pur avendo permanenza saltuaria di persone con l'obbligo dei 250cm e 1/3?
- 60. Intervento efficientamento energetico con scomputo muri perimetrali e uso SL per ampliamento unità, la sup. scomputabile utilizzabile va calcolata sullo stato iniziale o finale dell'immobile?
- 61. A quali strumenti normativi devo fare riferimento per il dimensionamento di alloggi studenti?
- 62. Nella demolizione-ricostruzione come interpretare art.4 LR 31/2014 “La SL differenziale che deriva dal non conteggio dei muri perimetrali non va in detrazione della SL da recuperare o sostituire”?
- 63. Le caratteristiche di un patio con requisiti preordinati all’aeroilluminazione di ambienti interni sono compatibili nella conformazione con il soddisfacimento della "visione lontana" art.106 RE?
- 64. È possibile con ristrutturazione edilizia convertire un negozio in alloggio duplex traslando le solette al p. terra e interrato per ottenere un p. seminterrato e uno rialzato?
- 65. In intervento di demolizione/ricostruzione di edificio a L con un lato in cortina e un lato tra due cortili, ubicato all'interno dei tessuti urbani compatti, quali sono le altezze da rispettare?
- 66. In un locale destinato a ufficio e laboratorio non aperto al pubblico, è obbligatorio realizzare un bagno disabili?
- 67. Nel caso di ristrutturazione edilizia di un edificio di quattro livelli, in materia di accessibilità, vi è obbligo di installazione ascensore?
- 68. Nel caso di unione di soggiorno e ingresso, è possibile, per ovviare ai rapporti aeroilluminanti, creare un abbassamento per scomputare dal calcolo la parte del locale con altezza inferiore 270?
- 69. Progetto di frazionamento e cambio destinazione d'uso, se per allocare tutta la SL la si sposta nel volume tecnico in copertura, si sposta la linea di altezza?
- 70. Per norme ambito ARU si può realizzare finestra a tasca in sottotetto abitabile oggetto di condono? La realizzazione di finestre modifica h. edificio? Aumentando la volumetria sono previsti oneri?
- 71. Su un immobile zona NAF art. 18.2.d PGT, rifare il manto di copertura senza modifiche strutturali richiede un aumento di spessore e nuova posizione della grondaia. È un intervento derogabile?
- 72. La demolizione di una copertura piana e la ricostruzione con falda inclinata senza aumento di altezza max e aggiungendo nuovo impalcato, è considerata sopraelevazione o ampliamento volumetrico?
- 73. Secondo l'all.B dgr-695-2018 recepito dal Comune di Milano, il soppalco non ha valenza urbanistica. Qualora sia abitabile perché si dovrebbe verificare la residua capacità edificatoria del lotto?
- 74. A seguito della L.105/2024 “Salvacasa” la metratura minima degli alloggi residenziali è stata ridotta a 20mq anche per i nuovi interventi?
- 75. Secondo il glossario del RE, in una unità residenziale è rispettato il requisito della visione lontana se questa è presente nel soggiorno e non nelle camere con finestre a h. > 130cm?
- 76. Se tra due ambienti contigui (ingresso e soggiorno) elimino una porta a doppia anta posso ottenere un unico ambiente soggiorno per raggiungere la superficie minima richiesta da R.E.?
- 77. Per il cambio d'uso con opere da deposito a residenza per un piano terreno interno ad un cortile, qual è l'altezza minima per i locali abitabili a seguito della L.105/2024 “Salvacasa”?
- 78. In un immobile a uso residenza, è possibile la realizzazione di un secondo servizio igienico, contenente solo wc e lavabo, con lato minimo inferiore a 1,20m?
- 79. È possibile unire un sottotetto destinato a ripostiglio con stanza dell’abitazione sottostante eliminando il solaio, creando un soppalco senza permanenza di persone e coibentando la copertura?
- 80. In un’attività commerciale senza somministrazione, qualora venisse realizzato bagno a solo uso esercenti, deve essere garantita l'accessibilità o è sufficiente la visitabilità-adattabilità?
Distanze
- 1. Con riferimento all’art. 86.3 del R.E. il fronte è da intendersi solo quello principale? O anche i laterali?
- 2. Qualora non sia già verificata nell’esistente la verifica dei 60 gradi prevista dall’art. 86.4 del R.E., è possibile sopralzare?
- 3. Come nei piani attuativi e permessi convenzionati, è possibile derogare le distanze, altezze e verifiche di cui all’art.86 R.E. negli ambiti soggetti ad attuazione mediante atto d’obbligo?
- 4. Nel caso di intervento di demolizione e ricostruzione più sopralzo è comunque consentito seguire i limiti di distanze legittimamente preesistenti secondo la Legge Semplificazioni?
- 5. Per fare una piscina nel giardino di una villetta a schiera, quali sono le distanze da rispettare rispetto al muro dei vicini?
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
- 1. Nella verifica della superficie massima di tettoia realizzabile sui balconi ai sensi dell'art. 74 del Reg. Edilizio devo calcolare anche le porzioni di tettoia aventi profondità minore di 1.50?
- 2. Vorrei sapere se l’altezza di 1.10 m. (misurata dal piano di calpestio del balcone) di un parapetto posto su un gradino sollevato dal pavimento rientra nella normativa di sicurezza.
- 3. Per motivi di sicurezza, un solo condomino può alzare a 110/120 cm la ringhiera del proprio balcone? Con quale procedura?
- 4. Nella realizzazione di un collegamento tra un appartamento e il terrazzo di proprietà soprastante, la scala interna e il pianerottolo di sbarco sul terrazzo determinano un aumento di SL?
- 5. Che modulistica va presentata al Comune di Milano per un intervento su una facciata esterna di sostituzione dei parapetti dei balconi e dei pannelli con altri di diverso materiale?
- 6. Per la realizzazione di una tettoia in una attività industriale ai sensi dell'art. 5 delle NA del PdR del PGT, è corretto eseguire una SCIA secondo l'art 22 DPR 380?
- 7. Dato le DTU e l’art. 86.1 del RE, i balconi con profondità minore di 1,50 (non rientranti nella sagoma) devono essere considerati nel calcolo della distanza dal confine, dal balcone aggettante?
- 8. Se nella planimetria del catasto di una villetta plurifamiliare non risulta un balcone e neppure negli atti di fabbrica degli anni ‘50, quale procedura è necessario seguire per regolarizzarlo?
- 10. In una villetta l’inserimento di un balcone o il suo ampliamento, in che tipologia di intervento rientra? Vi sono oneri urbanistici da versare?
- 11. L'apertura di Luci su facciata cieca a confine con altre proprietà, rispettando le indicazioni da codice civile e regolamenti, può essere conteggiata nel calcolo RAI della stanza?
- 12. Dove trovare le normative della Regione Lombardia sulla progettazione di parapetti per balconi (scalabilità, appoggio piede, ecc.)?
Barriere architettoniche
- 1. Si possono realizzare porte interne da 70 cm.?
- 2. Le prescrizioni dell' art. 77 del R.E. in merito alle barriere architettoniche, superano quelle delle normative previgenti?
- 3. Abbattimento barriere architettoniche mediante sostituzione ascensore comporta obbligo di adeguamento anche di altre parti comuni dell'edificio, es. autorimessa/cantina con accesso scala separato?
- 4. Nel caso di realizzazione di ascensore esterno a un edificio, qual è la distanza minima da tenere rispetto al fronte con ingresso dello stabile vicino?
Sottotetti
- 1. Nel recupero di sottotetto, ai sensi del c. 7 art. 114 R.E., è corretto calcolare l’altezza media ponderale all’intradosso della soletta di copertura senza tenere conto di controsoffittature?
- 2. Qual è l’interpretazione da attribuire, all'art. 19.3 lett. E delle NA del PdR del PGT di Milano?
- 3. A Milano nell’ ambito di un intervento di recupero di un sottotetto esistente a fini abitativi quando è consentita la modifica delle altezze di colmo e gronda?
- 4. E’ possibile recuperare dei sottotetti tramite l’adozione di cappuccine senza incorrere in interventi di adeguamento sismico?
- 5. Qual è l’altezza interna da rispettare nel caso di recupero del sottotetto con trasformazione dello stesso da tetto a falde a tetto piano?
- 6. Nel caso di interventi di recupero di sottotetto, quali sono le differenze tra quelli situati all’esterno e quelli all’interno del NAF?
- 7. E’ possibile recuperare un sottotetto nel NAF con la sola modifica delle falde e non del colmo, che rimane invariato?
- 8. Nel caso di recupero di un sottotetto, è possibile superare l’altezza media ponderale di 2.40 m. al fine di rispettare le norme morfologiche del PGT?
- 9. È possibile costruire locali con o senza permanenza di persone al di sopra di un sottotetto recuperato?
- 12. È prevista qualche agevolazione economica per il recupero abitativo dei sottotetti?
- 13. È possibile il recupero abitabile del sottotetto nel caso di un intervento di ristrutturazione edilizia in ARU con parziale cambio da laboratorio a residenza?
- 14. È vero che sottotetti con altezza inferiore a 1,80 metri non possono essere recuperati alla luce delle previsioni dell'art. 114.1 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano?
- 15. Come si misura correttamente l’altezza utile interna di un sottotetto da recuperare?
- 16. È possibile il recupero di un sottotetto ai sensi dell’Art. 114 del R.E., mediante la rimozione di controsoffitto? Ci sono impedimenti nel eventuale ampliamento entro indice massimo di PGT?
- 17. Appartamento in stecca, con copertura in parte piana e nella parte centrale a doppia altezza. É possibile realizzare un solaio nel sottotetto e realizzare all' interno un bagno/lavanderia?
- 18. Dove sono regolamentati i requisiti dei locali sottotetto? É presente una differenza tra il comma 1 e 3 dell'art.90 R.E?
- 19. Rispetto all’art. 90 comma 2 R.E., in un edificio esistente senza modifiche alla sagoma ed alla volumetria totale è considerato un nuovo progetto l’abbassamento dell’ultima soletta?
- 20. É possibile domandare una deroga per la dimostrazione del miglioramento dell’altezza di un sottotetto recuperato?
- 21. In caso di sottotetto condonato e possibile procedere con una sanatoria per effettuare degli interventi?
- 22. Alla luce dell'art 63.c.2 della 12/2005 è possibile nel Comune di Milano recuperare un sottotetto ai fini residenziali sovrastante un' autorimessa dotata di regolare agibilità?
- 23. Nel caso l'intervento riguardasse l'intera demolizione e ricostruzione dell'edificio, il sottotetto esistente, può essere recuperato in modo contestuale all'intervento stesso?
- 24. Per recuperare un sottotetto, è richiesta una larghezza minima della scala di accesso dall'appartamento sottostante?
- 25. Per il recupero ai fini abitativi dei sottotetti è figurabile il riutilizzo della superficie di un adiacente terrazzino?
- 26. É possibile adibire a terrazzo il lastrico solare posto al di sopra di un recupero di sottotetto con copertura piana?
- 27. È possibile realizzare volumi con o senza permanenza di persone al di sopra di sottotetti recuperati secondo la normativa del Comune di Milano?
- 28. E' ammissibile collegare un sottotetto di proprietà esclusiva, accessibile da scala condominiale, all'appartamento sottostante di cui costituisce il solaio con la creazione di una scala?
- 29. È possibile procedere al recupero abitativo di un sottotetto esistente traslando il solaio di pavimento verso il basso per il raggiungimento dell'altezza media ponderale di 240 cm?
- 30. Nell'ambito tessuti urbani della città giardino (art. 21.4 NA del PdR vigente) sono consentiti interventi di recupero sottotetto con modifica altezze di colmo, gronda e linee di pendenza falde?
- 31. Nelle zone ARU, in base all'art. 23.7 del PGT del PGT Milano, è ammesso il recupero di sottotetti esistenti anche se con h. max. <1,8m come invece prescritto all'art. 114.1 del R.E.?
Seminterrati
- 1. Quali sono i criteri per ritenere come ubicata al piano seminterrato un’unità immobiliare?
- 2. Per il recupero di un seminterrato ai fini abitativi secondo la L.R. 7/2017, l’altezza di 2.70 m. prescritta per i locali principali e di 2.40 m. per i locali accessori
- 3. È possibile realizzare locali di civile abitazione in un piano sottoterra, posto che lo stesso abbia l’altezza utile interna adatta?
- 4. È possibile la modifica delle altezze di colmo e di gronda e delle linee di pendenza delle falde nelle ipotesi in cui sia già presente l'altezza media ponderale?
- 5. Posso recuperare un piano seminterrato con una bocca di lupo verso l’esterno, in cui la quota dell’intradosso del soffitto di copertura è allo stesso livello della quota del marciapiede?
- 6. Rispetto all’art. 3.3 quater della L.R. 07/2017, nel recupero ad uso abitativo è possibile utilizzare illuminazione totalmente artificiale purché il recupero non superi il 50% della superficie.
- 7. Nel recupero di un seminterrato, non soddisfacendo i requisiti minimi R.A.I., è possibile integrare le finestre con dispositivi VMC? Il recupero può superare il 50% della s.u. dell'unità?
- 8. Rispetto all'art.74 punto "d" del RE è possibile realizzare spogliatoi e servizi igienici per il personale al piano interrato/seminterrato, senza che i suddetti locali determinino aumento di SL?
- 9. Nel collegare un seminterrato ad un appartamento sovrastante, è possibile la realizzazione di un bagno nel seminterrato senza computare ulteriore superficie lorda?
- 10. Per il recupero di un locale seminterrato ad uso magazzino in una unità residenziale in zona B qual' è il corretto titolo edilizio?
- 11. Un locale seminterrato a Legnano, con h >240cm uso cantina e locale caldaia, quindi privo di requisiti di agibilità, è da considerarsi come SLP?
- 12. In vista di un intervento di ristrutturazione edilizia (art. 3 c.1d DPR 380/2001) è possibile includere nel computo della SLP, la Sup. del piano seminterrato recuperato ai sensi della L.R. 7/2017?
- 13. È possibile realizzare un servizio igienico al piano interrato s.p.p. (sotto negozio) di una attività commerciale?
- 14. È possibile recuperare i locali seminterrati ad uso residenziale all'interno dei Nuclei di Antica Formazione nel comune di Milano?
- 15. L'utilizzo per il recupero dei seminterrati di una soluzione tecnica simile a un vespaio areato, ai sensi dell'art. 3 comma 3ter della legge regionale 7/2017, necessita di espressa deroga ATS?
- 16. Un locale con soffitto sotto quota marciapiede e con cortile interno ribassato, può essere considerato seminterrato?
- 17. In un recupero di un seminterrato da deposito ad ufficio non aperto al pubblico, in base al D.M. 236/89 art. 3.4 lettera f è possibile garantire l'adattabilità?
- 18. In un seminterrato condonato nel 1986 a destinazione laboratorio, rispetto a una successiva pratica di agibilità a magazzino quale pratica ha valore?
- 19. È possibile recuperare un seminterrato a fini abitativi se nella tavola di PGT R05 l'immobile ricade nell’area di protezione dei pozzi 200-60 m ma non nella zona di tutela assoluta di 10 m?
- 20. Recupero semint., ai sensi dell’articolo 3.3 sexies, L.R. 7/2017, la distanza tra luci deve essere calcolata dal serramento o dalla facciata?
- 21. Recupero semint. con cambio di destinazione d'uso da magazzino spp a residenza di 33 mq. Con rif, all'art 100 R.E, si conferma che non è necessario garantire riscontro d'aria o integrare con VMC?
- 22. Recupero semint. con cambio di destinazione d'uso da magazzino spp a residenza. Essendoci delle cantine, c'è una sola parete parzialmente controterra (sottorampa): occorre analisi gas Radon?
- 23. U.I. al p. terra e interrato (attività commerciale attiva) condonata con trasformazione a commerciale. Per effettuare attività lavorative al p. interrato bisogna chiedere deroga art. 65 all'ATS?
- 24. Un seminterrato uso produttivo/laboratorio rispetta i requisiti igienici di abitabilità (RAI, altezze, vespaio). È necessaria la deroga ATS per l’utilizzo a fini lavorativi ex art.65 d.lgs. 81/08?
- 25. Le cantine in seminterrato o al p.1, per fare SA devono essere prive di tutti requisiti per la permanenza continuativa di persone oppure è sufficiente h.<2.70?
- 26. Cambio d'uso di un seminterrato ad uso laboratorio con permanenza di persone a residenziale: a fine lavori sarà necessario fare richiesta del certificato di agibilità?
- 27. E’ possibile il recupero di un seminterrato con contestuale cambio uso in residenziale dell'unità soprastante, per raggiungere i 28mq di superficie utile grazie all'unione di entrambi i livelli?
- 28. È possibile intervenire per un recupero di seminterrato (LR7/2017) in locale con h netta 2,40m applicando quanto introdotto al T.U. Edilizia dalla L.105/2024 “Salvacasa” che contempla h min.2,40?
- 29. Un appartamento alla stessa quota di parte del cortile condominiale posto al disotto del livello strada può considerarsi seminterrato? Per recuperarlo a fini abitativi deve avere h. min. 2,70 m?
- 30. La L.R. 7/2017 ha escluso le aree con fattibilità geologica F3 e F4. L'immobile era in zona F2, nel PGT 2030 è IIIC. Si può recuperare seminterrato a fini abitativi poiché art. 45.5 non lo vieta?
- 31. Per un recupero a fini abitativi di seminterrato in NAF a Milano, tra le norme vigenti (PGT, R.E., ecc.) dove si trova conferma dei contenuti della delibera CC n. 29/2017?
Dotazioni igienico sanitarie
- 1. Sono derogabili i RAI?
- 2. In caso di modifiche interne di un appartamento, l’ingresso alla zona abitativa, è uno “spazio di circolazione” escluso dallo spazio abitativo? E’ soggetto al calcolo dei RAI?
- 3. Con riferimento all’art. 100 del RE in edifici esistenti, è possibile frazionare prevedendo unità immobiliari superiori a mq 60 mono-affaccio e senza ventilazione meccanica controllata?
- 4. Nel ricettivo è possibile la ventilazione meccanica controllata (V.M.C.)?
- 5. I serbatoi interrati dismessi devono essere asportati? Anche se non inquinanti o inertizzati? Anche in assenza di previsione di opere edilizie?
- 6. Come deve essere misurato il serramento per il calcolo dei R.A.I.: vale la misura del vano (misura esterna) o al lordo del telaio interno (misura maggiore)?
- 7. Le indicazioni contenute nel Regolamento edilizio del Comune di Milano in tema igienico sanitario sono prevalenti rispetto ai regolamenti locali di igiene?
- 8. Sarebbe possibile la dotazione in via esclusiva di servizi igienici ciechi con aerazione attivata ed assenza di VMC, nel patrimonio edilizio esistente?
- 9. Quali possono essere gli ambiti e gli esempi nei quali vi è necessità e rilascio di deroga?
- 10 . Quali possono essere esempi di "soluzioni alternative" ammissibili?
- 11. Come è possibile valutare con criteri il più possibile oggettivi il "sostanziale miglioramento della situazione igienica preesistente"?
- 12. In cucine di ristoranti con apparecchi di cottura elettrici, che cosa si intende per "altri accorgimenti tecnici purché le esalazioni non arrechino molestia al vicinato?
- 13. Per il comune di Milano come devono essere calcolati i RAI di due stanze con uniche finestre che affacciano su un balcone chiuso da serramenti in vetro?
- 14. In accorpamento di 2 unità immobiliari adiacenti con 2 bagni ciechi con sup. tot. maggiore di 70 mq, in riferimento all'art 107 del R.E. è necessario dotare di VMC i bagni o tutta l'unità?
- 15. Ai sensi dell'art.107 del R.E, si chiede se per sistema VMC si intende centralizzato per tutta l'unità immobiliare o VMC integrata nel foro finestra ?
- 16. Ai sensi dell’ art. 100 del RE: è possibile utilizzare la V.M.C. per integrare l'aerazione naturale (RA inferiore a 1/10) nell’ambiente soggiorno di un’unità immobiliare residenziale?
- 17. L'utilizzo di V.M.C. per alloggi superiori a 60 mq senza riscontro d'aria su pareti contrapposte, ai sensi dell'art. 100 del RE, necessita di espressa deroga ATS ?
- 18. L'esalazione dei bagni ciechi deve sfociare oltre la copertura oppure deve essere equiparata all’apertura finestrata di un bagno aerato e sfociare in facciata?
- 19. È possibile realizzare un secondo servizio igienico in piani interrati direttamente collegati ad abitazioni già dotate di servizio igienico?
- 20. Con riferimento al R.L.I. che indica i requisiti degli spogliatoi per destinazioni d'uso produttive-depositi è obbligatorio prevedere spogliatoi con punto acqua a prescindere dal tipo di attività?
- 21. È possibile intervenire su un’unità uso abitativo condonata e priva delle caratteristiche per l'abitabilità pur mantenendo insufficienti requisiti minimi come s.u., altezze interne e r.a.i.?
- 22. In caso di accorpamento di due unità immobiliari adiacenti (con sup. tot. >70mq) creando un bagno cieco è necessario dotarlo di VMC? E' necessario dotare di VMC il solo bagno o tutta l'unità?
- 23. In un magazzino C2 senza permanenza di persone è possibile realizzare un servizio igienico per chi utilizza lo spazio?
Invarianza idraulica
Sicurezza
- 1. In caso di valutazione della sicurezza di una costruzione per la quale i carichi in fondazione dopo l’intervento vengano ridotti, è necessario comunque prevedere la relazione geologica?
- 2. Un’impresa non superando i 200 uomini-giorno per una piccola opera strutturale deve presentare il PSC ai sensi del D.lgs. n. 81/2008 all’interno del modulo SCIA?
- 3. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, è ancora in vigore?
- 4. Come Coordinatore alla Sicurezza, devo verificare se le imprese fornitrici e di posa devono redigere il POS. È loro la responsabilità della valutazione dei rischi?
Strutture e Antisismica
- 1. È sempre obbligatorio indicare nella modulistica regionale l’impresa che eseguirà le opere strutturali?
- 2. È possibile depositare una pratica senza indicare collaudatore e impresa?
- 3. Vi sono casi in cui interventi non strutturali debbano prevedere il deposito sismico?
- 4. Quali sono le verifiche per il recupero dei sottotetti e le sopraelevazioni?
- 5. Quando è necessario verificare la variazione di rigidezza e resistenza di interventi per la realizzazione di scale e forometrie conseguenti?
- 6. Quali sono gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici che non necessitano di deposito?
- 7. Quale documentazione è necessario consegnare al comune per l’allestimento di strutture temporanee con vita nominale inferiore a 2 anni? È necessario il deposito sismico?
- 8. Nel caso di recupero di sottotetto non rientrante nella definizione di sopraelevazione, come può essere inquadrato l’intervento?
- 9. Nel caso di esecuzione di un vespaio aerato è necessario presentare un deposito sismico e denuncia ex art. 65?
- 10. Necessitano di collaudo statico le opere realizzate con quale materiale costruttivo?
- 11. L’art. 5 L.R. 33/2015 prevede che “rientrano nell’ambito di applicazione i lavori di cui all’art.3 comma 1 del D.P.R. 380/200”. Gli interventi locali e/o riparazione, sono soggetti a deposito?
- 12. La relazione geologica è sempre obbligatoria?
- 13. La presentazione dell’istanza di deposito sismico e contestuale denuncia dei c.a. ex art.65 D.P.R. 380/2001, in quali casi prevede l’assolvimento della marca da bollo?
- 14. In che modo è possibile classificare gli interventi sui solai?
- 15. In che modo può essere classificato un soppalco?
- 16. In caso di valutazione della sicurezza di una costruzione per la quale i carichi in fondazione dopo l’intervento vengano ridotti, è necessario comunque prevedere la relazione geologica?
- 17. Gli interventi locali sono da denunciare ai sensi dell’art.65 del D.P.R. 380/2001 o è sufficiente effettuare il deposito sismico ex art. 93?
- 18. E’ necessario il deposito sismico per recuperi di sottotetto con cambio di destinazione d’uso ma senza realizzazione di opere strutturali?
- 19. Che aspetti è necessario tenere in considerazione per un intervento di apertura di finestre e/o porte finestre all’interno di muratura portante?
Aree di parcheggio
- 1. Nel calcolo parcheggi rientrano corselli e rampe?
- 2. Nel caso di impossibilità a realizzare nei NAF un’autorimessa e dovendo optare per un parcheggio meccanizzato quali sono le modalità per soddisfare la dotazione minima prescritta di 1mq/10mc?
- 3. Se nella realizzazione di un “Parcheggio Meccanizzato” non si garantiscono le “prestazioni minime richieste”, dotando i posti auto di punti di ricarica elettrica per veicoli, è prevista una deroga?
- 4. Gli spazi idonei per il parcheggio delle biciclette concorrono alla dotazione della superficie minima di parcheggi privati richiesti dall’art. 41-sexies, della L. 1150/1942?
- 5. Nel caso della demolizione e ricostruzione di un manufatto edilizio a destinazione residenziale, quanti posti auto pertinenziali è necessario prevedere?
- 6. Negli interventi edilizi il reperimento dei parcheggi segue solo il rapporto superficie/volume o va garantito 1 posto auto/unità immobiliare? Si può monetizzare in mancanza di superfici?
- 7. Per l'apertura di una media struttura di vendita, già a destinazione d'uso commerciale, oggetto di CILA per opere interne, è necessario dotarsi di parcheggi? In che misura?