Passa al contenuto
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

82. Nel caso di una controsoffittatura di tipo aperto (carabottino/grigliato), l'altezza minima del locale si misura all'intradosso della controsoffittatura stessa o a filo del solaio? 

Risposta a cura di Gruppo di esperti

La definizione di altezza interna data dal Regolamento Edilizio di Milano è “Segmento verticale minimo, congiungente il pavimento ed il soffitto di un locale”. Se la controsoffittatura si configura come “soffitto”, ossia come delimitazione superiore dell’ambiente, l’altezza deve essere considerata fino al controsoffitto e non fino al solaio.     

Nell’esperienza si evidenzia che, in caso di sopralluogo comunale, ai fini del calcolo dell’altezza interna viene considerata anche la parte sopra il “controsoffitto”, purché quest’ultimo abbia aperture adeguate, per numero e dimensioni, a garantire il passaggio ed il riciclo dell’aria. 

 

Aggiornato al 21/10/2025   

 

Le risposte qui pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di “proposte di risposta” formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.