5. Quando serve la cartellonistica di cantiere all'esterno? In caso di ristrutturazione di appartamenti privati, si possono indicare le stesse informazioni su un foglio A4 negli spazi condominiali?
Risposta a cura di Gruppo di esperti
L'art. 62.5 del vigente Regolamento Edilizio riporta:
5. Nei cantieri edili, dove siano in esecuzione gli interventi disciplinati dal presente Regolamento, deve essere affissa una tabella chiaramente leggibile dalla pubblica via (di dimensioni minime 0,75 x 1,50 m per interventi che interessano tutto un edificio o più edifici; di dimensioni minime 0,40 x 0,55 m per interventi che riguardino parti del singolo edificio) con l'indicazione degli estremi dell’eventuale titolo edilizio abilitativo, del titolare degli stessi, del nome dell'impresa assuntrice dei lavori, del responsabile del cantiere, del direttore dei lavori e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. La tabella e le scritte sono esenti dal pagamento di tasse e di diritti comunali”.
Nei cantieri in cui c’è obbligo di nomina del Coordinatore della Sicurezza l’obbligo di affissione del cartello di cantiere è prescritto anche dall’Art. 90 del Dlgs 81/2008.
Aggiornato al 02/10/2025
Le risposte qui pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di “proposte di risposta” formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.