Procedure e procedimenti
Titoli abilitativi ed edilizi
- 1. Tra i servizi online del Comune di Milano è possibile richiedere copia del certificato di agibilità, qualora esistente e a suo tempo rilasciato?
- 2. In quali casi è necessario nominare il collaudatore?
- 3. Con che modalità devono essere corrisposti il contributo di costruzione e le monetizzazioni in caso di SCIA art.23 e SCIA condizionata?
- 4. Per il Comune di Milano, è possibile presentare una pratica edilizia sullo stesso immobile/unità immobiliare quando è ancora aperta un'altra pratica?
- 5. Per le domande di condono edilizio di cui alla L.47/85 è necessario corredare la domanda con una certificazione di idoneità statica?
- 6. In un intervento edilizio di manutenzione straordinaria con frazionamento di un appartamento di 2 unità immobiliari, soggetto a CILA è necessario versare oneri di urbanizzazione o monetizzazioni?
- 7. Nel caso di difformità tra quanto riportato nell’ultima CILA depositata e lo stato di fatto e la mancanza della comunicazione di lavori come si procede?
- 8. Come si applicano le disposizioni regolamentari in materia di requisiti di illuminazione delle unità immobiliari in caso di un intervento per modifica distributiva interna?
- 9. Nella pratica per l’edificazione nella prima metà del lotto, quale dicitura è corretto inserire per la parte inedificata, essenzialmente recintata e sistemata a prato privato?
- 10. Per il rifacimento del manto di copertura di un edificio e l' installazione di una linea vita ed infine l'apertura di una botola per l'accesso in copertura, è necessaria una CILA oppure una SCIA?
- 11. Se il certificato di agibilità di un’immobile non è disponibile come si procede?
- 12. È corretto asseverare la conformità edilizia di uno spazio terziario di tipo “open-space” suddiviso con pareti mobili se l’ultimo titolo edilizio, privo di suddivisioni, è antecedente al 2014?
- 13. Dove reperisco i moduli edilizi unificati per la compilazione delle pratiche edilizie in linea con la normativa nazionale e regionale più recente?
- 14. In mancanza di documentazione completa legittimante la costruzione è lecito richiedere al professionista di attestare la conformità urbanistica?
- 15. L'istruttoria preliminare ai sensi art. 40 RE può essere presentata solo per titoli convenzionati o a quelli subordinati al previo perfezionamento di un atto unilaterale d'obbligo?
- 16. E' possibile rinunciare a un condono, se questo non è ancora stato ritirato, ripristinando la situazione originaria dell'immobile?
- 17. Come si procede nel caso in cui alla richiesta di accesso agli atti relativi ad un fabbricato di cui si conoscono gli estremi, il Comune risponde dicendo che la pratica è mancante?
- 18. In ambito NAF con classe sensibilità paesaggistica 5 - molto alta, per cambiare il colore della facciata su strada è necessario un titolo edilizio?
- 19. Cosa si intende per “SCIA condizionata”?
- 20. Quali normative bisogna seguire e quali istanze edilizie vanno presentate, per poter realizzare una piscina seminterrata all'interno di un giardino privato e sono dovuti oneri?
- 21. Per una DIA precedentemente presentata da altro professionista, per cui non è stata presentata la fine lavoro, come si deve procedere?
- 22. è necessario presentare una pratica edilizia per la sostituzione di un portone di ingresso condominiale, su un edificio privo di vincoli architettonici?
- 23. In quale tipo di intervento ricade e di quali titoli autorizzativi necessita la rimozione totale di una copertura esistente con sostituzione integrale dell'orditura portante con una nuova?
- 24. Condominio 3 u.i.: tinteg. esterna, sostituzione portone, inst. fotovoltaico, linea vita, caldaie. Verrà nominato CSP e il condominio usufruirà di detr. fiscali. Devo presentare pratica edilizia?
- 25. In una pratica edilizia la dichiarazione assoggettamento normativa commerciale va riferita all’attività che si svolge nei locali benché invariata o a modifiche introdotte dall’intervento edilizio?
- 26. Posso procedere con la fine lavori di una SCA - Agibilità nonostante evidenti vizi d’opera (efflorescenze su un muro per infiltrazioni d’acqua)?
- 27. L'apertura di un abbaino in copertura in un piano già abitabile di che titolo edilizio necessita? Figura come aumento di volumetria? Prevede la presentazione ex L.10/91?
- 28. Per presentare un cambio di destinazione d'uso funzionale senza opere che tipo di procedura seguire e su quale portale inviarla, a seguito della L.105/2024 “Salvacasa”?
- 29. Lo stato di fatto iniziale di una DIA di vent'anni fa è difforme dal precedente stato legittimato. Lo stato finale di progetto della DIA è conforme allo stato attuale. La DIA è valida?
- 30. È possibile avvalersi del "silenzio assenso" per un Permesso di Costruire cui il Comune non ha risposto dopo 60 giorni? Come si può procedere? Si pagano gli oneri e si comunica l'inizio lavori?
- 31. Avendo presentato una SCIA art.23 del DPR n. 380/2001 e dovendo presentare variante relativa ad opere di sola manutenzione straordinaria è possibile presentare una CILA?
- 32. Una tettoia in un cortile di uno stabile condominiale nel Comune di Milano è realizzabile con CILA?
- 33. Quale titolo edilizio presentare per la trasformazione di un lastrico solare in terrazzo abitabile con l’installazione di parapetti lungo il perimetro e la posa di una pavimentazione?
- 34. L’installazione di una pergotenda può essere realizzata in edilizia libera? Quali caratteristiche devono avere i pannelli di chiusura laterali?
MI- Pareri Preliminari
Qualifiche degli interventi
- 1. Qualifiche degli interventi: quando un intervento edilizio viene qualificato di ristrutturazione edilizia e quando di risanamento conservativo?
- 2. È possibile che all’interno di un unico progetto sussistano diverse qualifiche d’intervento con contributo calcolato con riferimento alle diverse qualifiche?
- 3. Devo realizzare una finestra a tasca. È una ristrutturazione?
- 4. Quali sono le prescrizioni e le distanze tra fabbricati da rispettare negli interventi di demolizione/ricostruzione e nuova costruzione?
- 5. Un’immobile in area ADR del Pgt che viene frazionato con opere che interessano le parti esterne dell’ edificio, si qualifica come un intervento edilizio di ristrutturazione edilizia pesante?
- 6. In un immobile produttivo destinato ad attività di commercio all’ingrosso è possibile l’inserimento per una piccola parte di superficie di attività di commercio al dettaglio dei propri prodotti?
- 7. La trasformazione di un portico al fine di unire il piano terra di un'unità residenziale come si definisce?
- 8. Come si qualifica l'intervento di cambio d’uso da laboratorio a residenza di superficie inferiore a mq 250 e con quale procedimento amministrativo si può procedere? Ci sono degli oneri da pagare?
- 9. Per un cantiere privato, in quali condizioni diventa obbligatoria la notifica preliminare di cantiere ai fini del D.lgs 81/2008, e la conseguente nomina del CSP e CSE?
- 10. Per quali interventi edilizi è obbligatorio presentare la relazione tecnica ex Legge 10?
- 11. È possibile collegare una unità al piano seminterrato con destinazione di deposito/cantina con la soprastante unità al piano rialzato avente destinazione residenziale?
- 12. In un negozio di generi non alimentari e senza somministrazione, se si effettua un intervento di manutenzione straordinaria sono dovuti i servizi igienici per il pubblico o clientela?
- 13. In caso di sole opere di manutenzione straordinaria (distribuzione interna) in un alloggio esistente devo verificare e rispettare i requisiti di visitabilità e di accessibilità?"
- 14. È possibile ampliare una loggia, demolendo e ricostruendo più all’interno la parete perimetrale dell’unità immobiliare (con conseguente diminuzione della SL)?
- 15. Un intervento di ristrutturazione pesante (con modifica dei volumi, superfici, prospetti) puó comprendere anche la modifica della sagoma dell'edificio di origine?
- 16. La luce netta di 75 cm prevista dal DM 236/89 per le porte interne non è valida per la manutenzione straordinaria di una singola unità immobiliare di un edificio?
- 17. Possono essere considerate risanamento conservativo opere di manutenzione straordinaria anche strutturali che riguardino solo 3-4 piani di un palazzo multipiano (7-8 piani)?
- 18. Quale pratica andrebbe presentata per l'installazione di corpi illuminanti in facciata al puro scopo estetico?
- 19. Per opere di manutenzione straordinaria in un immobile all'interno dei NAF è possibile iniziare i lavori alla presentazione della SCIA o bisogna attendere 30 giorni?
- 20. Un intervento di modifica delle aperture sulla facciata di un edificio e/o dei lucernari in copertura, in assenza di opere strutturali, necessita della presentazione di una SCIA?
- 21. Il rifacimento del bagno con la rimozione degli impianti sottotraccia, conservando la posizione dei sanitari rientra nella manutenzione ordinaria?
- 22. Se nell’intervento di un edificio storico in cui i caratteri tipologici vengono mantenuti, si intende come risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia?
- 23. Per la modifica di serramenti di un immobile commerciale al piano terra in zona ADR - edificio non vincolato, quale pratica edilizia deve essere presentata?
- 24. In immobile nel TUC, si può demolire soletta tra ultimo piano e soprastante solaio non abitabile per avere doppia altezza interna senza modificare l’inclinazione del tetto? È aumento volumetrico?
- 25. Quale titolo edilizio e procedura occorrono per autorizzare l'apertura di una finestra in un condominio non vincolato, con assenso ricevuto mediante assemblea ordinaria?
- 26. La demolizione parziale senza la ricostruzione di una tettoia aperta ad uso deposito in che tipo di intervento edilizio rientra e con quale pratica presentare il progetto?
- 27. Quale procedura tra CILA e SCIA è necessaria per trasformare una porta in un serramento fisso sulla facciata con lieve aumento delle dimensioni? Serve il parere della Commissione del Paesaggio?
- 28. Che pratica è necessaria per realizzare due nuovi balconi su facciata esistente e prospettante a marciapiede pubblico?
- 29. L’esclusione dei muri perimetrali dal conteggio della SL si applica a interventi di manutenzione straordinaria, risanamento e ristrutturazione senza demolizione e ricostruzione?
Varianti SCIA/CILA/PdC
- 1. È possibile eseguire varianti in corso d'opera su parti esterne di immobili sottoposti a vincolo paesaggistico o monumentale?
- 2. Come si presenta una CILA per interventi nel Comune di Milano?
- 3. Nel Comune di Milano è d’obbligo la nomina del Direttore Lavori nel caso di CILA? In particolare se si tratta di CILA per manutenzione straordinaria leggera
- 4. Un progetto deve essere conforme alle normative urbanistiche architettoniche alla data del protocollo o la conformità deve sussistere alla data di rilascio del Permesso di Costruire?
- 5. Il deposito di un Permesso di Costruire a Novembre 2019 conforme alle normative vigenti alla data del protocollo, dovrà essere conforme anche a quelle vigenti alla pubblicazione del PGT 2030?
- 6. Per la presentazione di CILA su Impresainungiorno è necessario la compilazione della “Componente Sismica” anche per attività di sole modifiche interne di una singola unità immobiliare?
- 7. È possibile mantenere più titoli aperti per una medesima unità immobiliare dove è già aperta una CILA per opere interne, ma sono necessari altri interventi da attuare tramite SCIA?
- 8. È necessario presentare la comunicazione di fine lavori per un intervento soggetto CILA, con termine previsto entro 3 anni?
- 9. Come viene classificato un intervento di demolizione totale di un piccolo edificio? È manutenzione straordinaria? Si può fare con CILA o SCIA art. 22? O serve P.d.C. o SCIA alternativa al P.d.C.?
- 10. Una CILA per modifiche interne ad una unità immobiliare senza interventi strutturali, le cui opere sono conformi ai regolamenti vigenti è necessaria una comunicazione da parte degli uffici?
- 11. È possibile presentare una variante alla SCIA già presentata per piccole modifiche che si sono rese necessarie quali la variazione della divisione interna dei locali e dei servizi igienici?
- 12. Come procedere in caso di acquisto immobile su cui risulta aperta CILA le cui relative opere risultano incomplete?
- 13. Come procedere con la CILA in caso di frazionamento senza opere?
- 14. Con che titolo abilitativo e qualifica deve essere denunciata l'apertura di un lucernario (tipo Velux) in copertura di sottotetto già recuperato con SuperDIA nel 2003?
- 15. In riferimento all'art. 90 del R.E. 2016 quando è possibile realizzare locali sottotetto non agibili? In caso di nuova costruzione è necessario presentare PdC o SCIA?
- 16. Per una domanda di permesso di costruire per la ristrutturazione di un edificio in che modo viene determinato il contributo di costruzione?
- 17. Nel caso di presentazione di una CILA/SCIA quali sono le attività sanitarie per le quali risultano necessari "atti assenso/comunicazioni ATS"? Qual'è la normativa di riferimento?
- 18. La realizzazione del ripostiglio in quota, può essere presentata in CILA? Viene considerata opera strutturale?
- 19. In una CILA, in cui il progetto presentato non è conforme per una difformità, rientrante negli interventi descritti dall'art. 34bis del DPR 380/01, nel ruolo progettista e DL come mi comporto?
- 20. Per la SCIA ex art. 22 DPR 380/2001 dopo quanto tempo ci si può avvalere del silenzio assenso? è possibile la richiesta di integrazioni dopo i 30 giorni dalla presentazione della SCIA?
- 21. In un Permesso di Costruire per un progetto sviluppato in BIM, è necessario esplicitare tutti i calcoli della SLP e dei RAI?
- 22. Come si rappresenta nelle planimetrie in una CILA “in variante di CILA” per il Comune di Milano?
- 23. Qual è la normativa di riferimento e lo strumento per la proroga dei termini del Permesso di Costruire originario per opere non essenziali ma sostanziali?
- 24. Nella presentazione di art. 40/Permesso di costruire è possibile scindere le firme di progettista architettonico da quella di un architetto incaricato per la presentazione della pratica comunale?
- 25. Qual è la normativa che vieta la presentazione di SCIA in sanatoria con opere di adeguamento?
- 26. È possibile chiedere l’annullamento di una CILA in sanatoria consegnata incompleta e presentarne una nuova pagando un’altra sanzione?
- 27. Qual è il procedimento da seguire in caso di subentro di una nuova impresa per una pratica CILA già avviata? Bisogna dichiarare tutto tramite il portale impresainungiorno?
- 28. Quale pratica si può utilizzare in caso di presentazione di “variante essenziale” rispetto ad un titolo abilitativo rilasciato?
- 29. Per la modifica della sola tipologia di un serramento serve l'assenso condominiale? Si può presentare la CILA poiché non è prevista la modifica di facciata in termini di rapporti vuoto per pieno?
- 30. Cambio destinazione d'uso in NAF di immobile residenziale a ufficio con opere interne non strutturali può essere fatto con CILA? Per SLP >250mq c’è contributo costo costruzione e monetizzazione?
- 31. In caso di CILA già presentata, è possibile effettuare variante in corso d’opera o va fatta contestualmente alla fine lavori?
- 32. In caso di CILA cui segue nuova CILA (“variante”), in occasione della fine lavori, bisogna fare riferimento al primo o al secondo numero di protocollo?
Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
- 1. Dove trovo le informazioni sulle modalità di comunicazione al comune di Milano di sostituzione Direttore Lavori?
- 2. Nel caso di variazioni nella realizzazione di un progetto presentato con CILA quale modulistica va presentata?
- 3. Nel caso di una CILA in sanatoria, relativa a lavori già completamente svolti, è necessario comunque presentare Comunicazione di Fine Lavori con allegato l’aggiornamento catastale?
- 4. Esiste una procedura per rettifica errori materiali negli atti abilitativi per il Comune di Milano?
- 5. È possibile chiudere una pratica di CILA per fine lavori parziale o è necessario il completamento delle restanti opere?
- 6. L’amministratore di uno stabile mi ha chiesto di chiudere i lavori di un intervento, il cui progetto era stato presentato da un collega, quale è la procedura per subentrare?
- 7. In relazione all’articolo 34 bis del DPR 380/2001 le “tolleranze costruttive” possono essere applicate in fase cantieristica o a titoli edilizi conclusi di fine lavori?
- 8. In un complesso di più edifici, unico PDC ma fine lavori in tempi diversi, da quale data è possibile presentare richiesta di recupero sottotetto?
- 9. È possibile eseguire interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità e non soggetti a deposito (DGR 4317-2021) con pratica Cila o Cila in variante di Cila?
- 10. Il tecnico che presenta una CILA per lavori di manutenzione straordinaria ha rinunciato alla DL e ha incaricato un altro tecnico. Chi deve redigere la pratica di fine lavori ?
- 11. Nel caso di opere interne per la ristrutturazione di un appartamento sottoposte a CILA, tali interventi ricadono tra gli interventi agevolati previsti dal DL Anti Frode?
- 12. La legge non obbliga la nomina della DL nelle CILA per opere interne senza interventi strutturali, tale figura può coincidere con il committente?
- 13. È necessario presentare una CILA se non ci sono opere relative spostamento di tavolati solo per poter beneficiare della detrazione del 50%?
- 14. Quali sono gli elaborati obbligatori da presentare per CILA relativa a manutenzione straordinaria leggera di un servizio igienico in civile abitazione in Comune di Milano?
- 15. L'inizio dei lavori dopo aver presentato una CILA all’interno dei NAF deve essere a 30 giorni dalla presentazione o può iniziare contestualmente alla presentazione?
- 16. Il Comune ha un limite di tempo per comunicare l'inefficacia di una CILA e ordinare di non effettuare l'intervento?
- 17. Per interventi di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (pesanti), deve essere anche fatta la Segnalazione Certificata per l'Agibilità - SCA?
- 18. Il recupero piano terra può essere classificato come manutenzione straordinaria? Inoltre è prevista corresponsione di oneri di urbanizzazione primaria/secondaria?
- 19. È possibile correggere 2 errori materiali: numero di subalterno catastale errato e una misura nello stato di progetto in una CILA, serve aspettare la fine lavori o si può procedere in itinere?
Sanatorie
- 1. Come devo presentare una sanatoria per divisione di una unità immobiliare in due già realizzata di due proprietari diversi?
- 2. Devo sanare una finestra di una unità immobiliare rappresentata sulla scheda catastale, ma non presente effettivamente nello stato dei luoghi.
- 3. Qual è il titolo edilizio necessario per sanare un balcone che non risulta autorizzato?
- 4. Per una latrina inglobata abusivamente nella proprietà (dalla scheda catastale era già di proprietà e sono stati eseguiti interventi su parti strutturali) presento una CILA o una SCIA?
- 5. È ammissibile la sanatoria per il recupero dei seminterrati?
- 6. Qual è la tempistica secondo la quale posso definitivamente considerare concluso l'iter di approvazione di una pratica di sanatoria?
- 7. Un immobile edificato negli anni 70 tramite licenza edilizia e successive varianti, ora fiscalizzato ai sensi dell’art. 34 del DPR 380/2001, può essere oggetto di compravendita?
- 8. Ai sensi della normativa in vigore e della modulistica edilizia unificata, sono possibili CILA e SCIA in sanatoria?
- 9. In una pratica in sanatoria per opere interne nel caso di difformità, è necessario dichiarare delle tolleranze esecutive nella relazione asseverata o con planimetrie?
- 10. In difformità alla lic.Ed. 1962 sono stati realizzati balconi a tutti i piani (presenti nel catasto di 1°impianto) e serramenti con diverse dim. Posso fare PdC in sanatoria per la singola U.I?
- 11. In difformità alla lic.Ed. 1962 una parte di pianerottolo (circa 1mq) è stata inglobata nel vano scala. Come posso sanare?
- 12. Quale pratica edilizia va fatta per sanare un recupero di seminterrato inizialmente deposito s.p.p. diventato residenza?
- 13. In relazione all’art. 34 bis del DPR 380/2001 le “tolleranze costruttive” possono essere applicate anche a immobili oggetto di condono?
- 14. Qual è la procedura per sanare balcone su facciata interna chiuso con una veranda di pertinenza di una abitazione rientrante nella percentuale tollerata dalla L. 105/2024 (5%)?
- 15. DPR 380 art.34bis comma 1-1 bis, 2-2 bis: in immobile del 1950 se il posizionamento muri non rientra nelle tolleranze si può certificare la conformità come irregolarità esecutiva di muri interni?
- 16. Con la L. 105/2024 è possibile sanare una piccola autorimessa con un bagno abusivo e trasformarla in magazzino con il pagamento degli oneri di urbanizzazione?
Pertinenze
Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
- 1. Ho bisogno di eseguire l’allargamento di un bagno in cui il lato minimo è inferiore a m. 1.20; l’allargamento parziale in deroga è possibile?
- 2. Devo progettare un ascensore in un edificio residenziale esistente in deroga alla norma sulle barriere architettoniche per quanto riguarda la larghezza netta della cabina.
- 3. In caso di deroga igienico-sanitaria è possibile la presentazione del progetto edilizio tramite SCIA? Il sostanziale miglioramento è attestato dal professionista?
MI- Impatto paesistico
- 1. La valutazione dell'impatto paesistico dei progetti prevista dal piano paesistico regionale è necessaria?
- 2. Qual è la procedura di tipo paesistico per opere in facciata che prevedono la trasformazione della vetrina in porta finestra in edificio o ambito non vincolato?
- 3. Cambio uso in fabbricato esistente non percepibile dalla pubblica via e con impatto paesistico sottosoglia, il Comune può chiedere il dossier per l'esame dell'impatto paesistico del progetto?