29. L’esclusione dei muri perimetrali dal conteggio della SL si applica a interventi di manutenzione straordinaria, risanamento e ristrutturazione senza demolizione e ricostruzione?
Risposta a cura di Gruppo di esperti
Come previsto all’art. 4 della Legge regionale n. 31/2014, “negli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia, nonché negli interventi di demolizione e ricostruzione anche con diversa localizzazione nel lotto e con diversa sagoma, con mantenimento della medesima volumetria dell’immobile sostituito, che consentono di raggiungere una riduzione superiore al 10 per cento dell'indice di prestazione energetica espresso in termini di fabbisogno di energia primaria, previsto dalla normativa regionale, la superficie lorda, i volumi e i rapporti di copertura dell'unità immobiliare o dell'edificio interessato dall'intervento sono calcolati al netto dei muri perimetrali, portanti e di tamponamento, nonché dei solai che costituiscono l'involucro esterno degli edifici”.
Lo stesso articolo precisa poi che “La superficie lorda differenziale che deriva dal non conteggio dei muri perimetrali non va in detrazione della superficie lorda da recuperare o sostituire”.
In base alle norme sopra indicate, quindi, la SL delle murature può essere ricollocata nell’unità immobiliare, anche con chiusura di una loggia.
La qualifica dell’intervento sarà di ristrutturazione edilizia.
Aggiornato al 29/07/2025
Le risposte qui pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di “proposte di risposta” formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.