Risparmio energetico
Esercizio della professione e parcelle
- Quando sussiste l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa? Quali sono le differenze in caso di Superbonus e Bonus Edilizi diversi dal 110%?
- Estensione dell’obbligo di attestazione della congruità delle spese a tutte le comunicazioni in caso di cessione del credito o lo sconto in fattura
- Che tipologia di assicurazione devo avere per le asseverazioni del Superbonus 110% e allo stesso tempo se ricopro il ruolo di DL e di tecnico che presenta la pratica CILAS?
- 1. I massimali previsti per alcuni interventi per il Superbonus del 110% indicati nella circolare esplicativa dell’Agenzia delle Entrate, sono già comprensivi di spese tecniche?
- 2. Qual è il tetto massimo di spesa ammissibile dei serramenti per fruire dello sconto del 110% della normativa Superbonus?
- 3. In relazione al Superbonus 110% è necessario che le parcelle siano determinate sulla base del DM 17/2016?
- 4. Il calcolo della parcella professionale determinato dal DM 17/2016 deve rientrare nei massimali di spesa detraibili ammessi per gli interventi trainanti e trainati?
- 5. Posso auto-assoggettarmi al regime dello scomputo delle murature di cui alla LR 38/15 se la mia pratica è stata presentata in data anteriore all’entrata in vigore della legge?
- 6. Come calcolo il compenso relativo all'Asseverazione riferita al superbonus 110%?
- 7. Quali sono le competenze e responsabilità, individuate per ciascuna figura professionale in relazione alla richiesta di accesso al Superbonus 110%?
- 8. La L. 77/2020 art.119,c.14 (DL 34/2020) prevede la necessità di stipulare una polizza assicurativa per le asseverazioni energetiche, può essere cumulativa o è necessaria una per ogni asseverazione?
- 9. É obbligatorio dichiarare la conformità edilizia/urbanistica dei fabbricati oggetto di bonus facciate?
- 10. Per il Superbonus: una pavimentazione a pannelli radianti rientra tra gli interventi trainati? Come possono rientrare le spese tecniche sostenute dal cliente per la modulistica e le asseverazioni?
- 11. In lavori effettuati da Condomini in ambito 110% è possibile per i compensi dei professionisti domandare lo sconto in fattura e la successiva cessione del credito?
- 12. Come si predispone un certificato di "Regolarità urbanistica" necessario per usufruire delle agevolazioni fiscali del Decreto Rilancio e nello specifico dello sconto in fattura del 50%?
- 13. Per redigere e firmare APE convenzionali ante e post intervento relativi al Superbonus 110% quali sono i requisiti professionali necessari?
- 14. Per la stipula di un’assicurazione come asseveratore superbonus 110%, vi è incompatibilità con i ruoli di progettista e/o direttore lavori nei medesimi incarichi?
- 15. E' possibile ricoprire il ruolo di architetto, committente e DL, occuparmi anche della stesura del computo metrico estimativo per la verifica della congruità prezzi ?
- 16. È necessaria una polizza superbonus 110 per un progettista che si occupa solo di direzione lavori per opere di ristrutturazione al 50%?
- 17. Sarebbe possibile asseverare i costi su CILAS superbonus 110 essendo anche comproprietaria al 50 % dell'immobile unifamiliare? Con quale tipo di assicurazione professionale?
- 18.È possibile inserire i compensi professionali di progettazione,DL,coordinamento sicurezza nei costi di una impresa per la cessione del credito di efficientamento energetico con detrazione al 110%?
- 19. Il Progettista asseverante (CILA, SCIA) è obbligato a verificare il titolo (proprietà, ecc.) dichiarato dall'intestatario della pratica edilizia?
- 20. Da chi possono essere effettuate le asseverazioni?
- 21. É legittimo per un architetto richiedere ai propri clienti di contribuire al pagamento della polizza RC professionale obbligatoria per la gestione di una pratica del superbonus 110?
Requisiti prestazionali degli edifici
- 1. Come deve essere calcolata la trasmittanza media per le verifiche previste dal regolamento edilizio?
- 2. Per l’accesso al Superbonus 110% quali parametri devono essere verificati per la conformità urbanistica dell’edificio?
- 3. Quali documenti sono utili per usufruire dei benefici fiscali inerenti il rifacimento delle facciate al 90%? L’APE deve essere aggiornato ad ogni intervento modificante la classe energetica?
- 4. In una ristrutturazione è possibile usufruire della detrazione Irpef prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio per un appartamento e per una veranda posta al piano superiore?
- 5. Quali sono gli elementi che vanno tenuti in considerazione per poter redigere una certificazione sulla conformità urbanistica edilizia e catastale di un immobile legata al Superbonus 110%?
- 6. Per usufruire del bonus facciate la piastrella ceramica è concepita come finitura superficiale al pari di una tinteggiatura?
- 7. In un condominio oggetto di Superbonus 110% su tutte le facciate, la sistemazione e messa a norma dei balconi può rientrare nel Bonus facciata, anche se è solo in parte visibile su strada?
- 8. Alcuni interventi riguardanti l'isolamento termico delle strutture opache, sostituzione serramenti, posa di fotovoltaici, sostituzione di caldaie, come vengono classificati secondo il DPR 380/01?
- 9. L’accesso agli atti di fabbrica sono necessari per la dichiarazione di conformità urbanistico catastale, per atti di compravendita o pratiche Superbonus 110 %?
- 10. In caso di difformità sulle parti comuni è necessario sanare lo stato legittimo secondo le procedure previste dalla normativa edilizia per usufruire dei benefici previsti dal Superbonus?
- 11. Rispetto al superbonus: per un immobile di due piani, suddiviso in due distinte unità immobiliari, è possibile fondere le due unità e poi procedere con un nuovo titolo edilizio subito dopo?
- 12. Ho richiesto il certificato di destinazione urbanistica per poter accedere al bonus facciate, il Comune afferma che l' art. 1 c. 219 della L. 160/2019 non è applicabile all'edificio, è legittimo?
- 13. Devono essere rifatti i lavori di coibentazione estradosso solaio di copertura dell'ultimo piano presso un condominio se alcuni degli appartamenti sono già dotati di APE in corso di validità?
- 14. Il condominio è sprovvisto di agibilità, perché non completata la procedura. Per il Superbonus, l'agibilità è richiesta oltre alla conformità urbanistica? Se si, solo nelle parti comuni?
- 15. È possibile rilasciare conformità edilizio/urbanistica per l’ottenimento delle detrazioni fiscali da superbonus in presenza di parti oggetto di fiscalizzazione (art. 34 DPR 380/01)?
- 16. Gli interventi di ecobonus 110% nelle parti comuni di condomini possono essere effettuati solo in presenza di maggioranza assoluta di tutti i condomini?
- 17. I prezzi relativi ai massimali di spesa super bonus 110% sono comprensivi , per esempio per fotovoltaico-serramenti, di posa e di IVA?
- 18. Nel caso di bonus facciate 90% vi sono delle non congruità tra il computo metrico estimativo e i prezzi esposti nel prezziario della Regione Lombardia, come andranno gestite le spese eccedenti?
- 19. Appartamento posto in un edificio condominiale all'ultimo piano terrazzo di proprietà esclusiva. Può accedere singolarmente all'agevolazione del 110% senza che intervenga tutto il condominio?
- 20. Per opere di manutenzione straordinaria in unità immobiliari che hanno la possibilità di detrazione fiscale in 10 anni al 50%, devono essere accompagnate da un visto di conformità e asseverazione?
- 21. E' possibile applicare il bonus facciate per il rifacimento delle facciate lato cortile se questa si intravede in minima parte dal fronte strada?
- 22. Il sottotetto non climatizzato può usufruire della detrazione anche in quanto pertinenza?
- 23. In un edificio plurifamiliare è possibile intervenire con le agevolazioni del Superbonus 110% coibentando e isolando una porzione della superficie disperdente sul tetto?
- 24. La correzione di alcuni ponti termici è irrealizzabile, ad es. per balconi che non si possono tagliare o per cappotto esterno senza la sostituzione di serramenti, cosa deve fare il progettista?
- 25. E' possibile stipulare il contratto per la sostituzione degli infissi (prevista nella CILAS), usufruendo dello sconto in fattura, dopo l'entrata in vigore del Decreto del 16/02/2023 ?
- 26. Per attuare un bonus ristrutturazioni è necessario presentare una CILAS? In caso di difformità sulle facciate (finestre) come è necessario agire?
- 27. É possibile durante i lavori realizzati per un condominio in variante CILAS modificare anche i parapetti dei balconi?
Efficienza e risparmio energetico
- 1. Per un intervento con obbligo di copertura da fonti rinnovabili (D.Lgs. 28/2011) qual è la documentazione prevista? Quando si applica la deroga per i pannelli solari e fotovoltaici?
- 2. Come si deve intendere la superficie per il calcolo della potenza elettrica minima degli impianti alimentati da fonti rinnovabili?
- 3. Quale documentazione va presentata in rispetto agli adempimenti energetici per la demolizione di tavolati, rifacimento impianto idrico-sanitario o di condizionamento e sostituzione di serramenti?
- 4. In merito all'art. 3.3 comma c DDUO 18546/2019 nel caso in cui si rifà più del 10% dell'intonaco di facciata occorre rispettare le norme sul risparmio energetico che si traducono nel "cappotto"?
- 5. In caso di riqualificazione energetica di un edificio è possibile realizzare un cappotto termico esterno, posto a 6.50 m dal fronte finestrato dell’edificio prospiciente anch’esso finestrato?
- 6. É possibile usufruire del bonus 110% per il rifacimento strutturale del tetto? La superficie coibentata rientra nel calcolo del 25% per accedere al Superbonus?
- 7. Gli interventi quali cappotto termico, pompa di calore, pannelli solari, colonnine ricarica auto, infissi rientrano nel Superbonus 110%? Per le parcelle architetto vi sono dei minimi/massimali?
- 8. È possibile realizzare un cappotto termico per una ristrutturazione edilizia in deroga alle distanze minime dai confini di proprietà quando esse sono minori dei 3 metri minimi, del Codice Civile?
- 9. È possibile acquisire gli atti edilizi relativi a un edificio al fine di usufruire del Superbonus 110%?
- 10. È possibile un recupero di sottotetto riscaldato ed aero illuminato posizionando al piano superiore dei locali principali e assoggettandolo all'adeguamento per efficienza energetica?
- 11. Per usufruire del bonus facciate 90% qual è la data di riferimento dei documenti da presentare, il 31/12/2021 o la fine dei lavori?
- 12. Alcune domande sul certificato di regolarità edilizia per il Super Bonus 110%.
- 13. È obbligatorio compilare il modulo ENEA BONUS CASA 2022 nel caso di sola sostituzione delle persiane esterne?
- 14. In una serra solare con vetri selettivi a fattore solare adatti a ridurre oltre il 70% dei raggi solari è necessario inserire schermature o tendaggi in facciata secondo l'art.131 del R.E. Milano?
- 15. In un'abitazione esistente è possibile rimuovere tapparelle/imposte poiché l'art.45 R.E.1999 ha rimosso obbligo di oscuranti permanenti per le parti trasparenti soggette a surriscaldamento estivo?