Efficienza e risparmio energetico
  1. DIMMI
  2. Risparmio energetico
  3. Efficienza e risparmio energetico

15. In un'abitazione esistente è possibile rimuovere tapparelle/imposte poiché l'art.45 R.E.1999 ha rimosso obbligo di oscuranti permanenti per le parti trasparenti soggette a surriscaldamento estivo?

Risposta a cura di Gruppo di esperti

Secondo la normativa vigente in Regione Lombardia DDUO 18546/2019 - a cui si rimanda per una visione integrale - in merito alle chiusure trasparenti si prescrive quanto segue (punto d) par. 8.2 "Requisiti e prescrizioni per gli interventi sull’involucro"):  

"Per le chiusure tecniche trasparenti di cui alla lettera c), delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno con orientamento da Est a Ovest, passando per Sud, nonché per quelle orizzontali, il valore del fattore di trasmissione solare totale (ggl+sh) della componente finestrata, deve essere inferiore o uguale a quello riportato nella Tabella 16 dell’Allegato B. La verifica del fattore di trasmissione solare totale (ggl+sh) di cui alla lettera d) può essere omessa per le chiusure tecniche trasparenti che risultino non esposte alla radiazione solare diretta." 

Da ciò si evincono due possibili scenari in cui la schermatura solare può essere omessa:  

- CASO 1: rientro nei casi con obbligo di verifica (esposizione da Est a Ovest, passando per Sud) e utilizzo un vetro con fattore solare totale ≤ 0,35 (valore soglia di Tabella 16); 

- CASO 2: ricado nei casi di NON obbligatorietà di verifica (esposizione a nord) non devo procedere con la verifica del fattore solare. 

Si ricorda infine che queste prescrizioni non esonerano dalle restanti verifiche sulle chiusure tecniche trasparenti (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la trasmittanza termica). 

 

Aggiornato al 02/07/2025   

 

Le risposte qui pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di “proposte di risposta” formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.