Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici
Commissione del Paesaggio Milano
- 1. È possibile anticipare la valutazione della Commissione del Paesaggio prima della presentazione di un titolo edilizio?
- 2. Quale documentazione bisogna presentare per la valutazione dei progetti da parte della Commissione per il Paesaggio?
- 3. In edificio non vincolato, situato in nucleo di antica formazione, per la sostituzione di serramenti è necessario allinearsi solo al parere negativo della Commissione del Paesaggio?
- 4. Vi è un termine di risposta da parte di una amministrazione per l’esame di impatto paesistico con punteggio 5?
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
- 1. Quali sono le sanzioni per aver eseguito opere in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità dall'autorizzazione? Quali sono le possibili sanatorie?
- 2. Quali sono le novità introdotte dal DPR 31/2017 in tema di autorizzazione paesaggistica semplificata? Quali sono gli interventi esclusi dall'obbligo della preventiva autorizzazione paesaggistica?
- 3. Il rilascio di un'autorizzazione paesaggistica comporta l' acquisizione del parere della Commissione per il Paesaggio e della Soprintendenza. Cosa succede se i pareri sono differenti tra loro?
- 4. Quali sono i termini di efficacia e di validità di un'autorizzazione paesaggistica?
- 5. Se un immobile è compreso all'interno del parco agricolo Sud è necessario presentare la richiesta di autorizzazione paesaggistica?
- 6. Per quali interventi è necessario richiedere l'autorizzazione paesaggistica?
- 7. In ambito soggetto a vincolo paesaggistico la modifica delle specchiature di un serramento vetrato e delle parti costituiscono “modifica di prospetto”, sottoposto ad autorizzazione paesaggistica?
Vincoli monumentali
- 1. Per quali interventi è necessario richiedere l'autorizzazione monumentale?
- 2. É possibile richiedere l’applicazione dell’IVA ridotta al 4% per lavori di restauro e risanamento conservativo, anche per il servoscala di un immobile sottoposto a norma D.L. 42/2004?
- 3. Nel nuovo testo dell'art. 3 DPR 380/01, come modificato dalla legge 34/22 sono stralciati gli immobili art. 142 del medesimo decreto o anche quelli in zona A?
- 4. Qual è il termine entro cui la Soprintendenza deve rispondere per la realizzazione di un bagno in un immobile della Curia? In mancanza di risposta si può procedere?
- 5. Devo fare una CILA per modifiche interne per un “immobile con prescrizione di tutela indiretta con apposito provvedimento”. Devo chiedere prima autorizzazione?
- 6. Devo fare una CILA per modifiche interne in un "Immobile sottoposto a tutela diretta con apposito provvedimento", devo chiedere autorizzazione alla Soprintendenza?
- 7. È possibile sanare interventi edilizi eseguiti senza titolo in immobile sottoposto a vincolo monumentale (Titolo II D.Lgs 42/04)? Quale procedura seguire con Soprintendenza e Comune?
- 8. La realizzazione di sole opere interne in immobile con prescrizione di tutela indiretta art 45 DL 42/2004 necessita di parere della Soprintendenza?
Vincoli paesaggistici
- 1. Se un immobile è sottoposto sia a tutela paesaggistica sia a tutela monumentale come devo procedere?
- 2. Quali sono gli strumenti disponibili per reperire le informazioni sui vincoli?
- 3. É possibile posizionare i motori del condizionamento in cortile appesi su facciata interna piano terra di un immobile vincolato e/o le parabole?
- 4. In un intervento di demolizione e ricostruzione ricadente in area sottoposta a vincolo paesaggistico è possibile applicare il Bonus Volumetrico 5% ai sensi del DL 199/2021?
- 5. Per i beni sottoposti a tutela diretta per cui è necessaria l’autorizzazione della Soprintendenza è necessario l’esame di impatto paesistico?
- 6. Immobile con vincolo di tutela indiretta per relazione con chiesa antistante, serve parere Soprintendenza per pdc in sanatoria per condonare opere interne e nuovi balconi in cortile interno?
- 7. DPR31/2017 all.A gli interventi di edilizia libera art6.1.b-bis/b-ter DPR380/2001 VEPA tende e pergole, possono eseguirsi senza titolo abilitativo su edifici con vincolo paesaggistico o in NAF?
- 8. Per una sanatoria posso applicare a immobile con vincolo paesaggistico la L. 105/24 che modifica tolleranze costruttive del T.U. Edilizia (art.34-bis) in base alla superficie utile dell'immobile?