Vincoli monumentali

7. È possibile sanare interventi edilizi eseguiti senza titolo in immobile sottoposto a vincolo monumentale (Titolo II D.Lgs 42/04)? Quale procedura seguire con Soprintendenza e Comune?

Risposta a cura di Gruppo di esperti

Il quesito offre la possibilità di affrontare un tema piuttosto delicato in quanto non disciplinato dalla normativa, ovvero quello della possibilità di ottenere in via postuma l’autorizzazione prevista dall’articolo 21 del D.Lgs. n. 42/2004. 

Stabilisce infatti l’articolo 21 citato che “Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali è subordinata ad autorizzazione del soprintendente. Il mutamento di destinazione d'uso dei beni medesimi è comunicato al soprintendente per le finalità di cui all'articolo 20, comma 1”. 

La norma, pertanto, impone che l’autorizzazione debba precedere l’esecuzione delle opere e ciò all’evidente fine di tutelare il bene interessato dal vincolo monumentale. 

Ferma restando la rilevanza penale dell’esecuzione di opere su bene vincolato senza la preventiva autorizzazione della Soprintendenza, il D.Lgs. 42/2004, diversamente da quando previsto per l’autorizzazione paesaggistica: 

  1. non contiene alcuna norma che vieti che l’autorizzazione ex articolo 21 possa essere eventualmente rilasciata in via postuma; 
  1. nel contempo, tuttavia, non contiene alcuna disciplina che possa applicarsi ai casi di richiesta di autorizzazione ex articolo 21 avanzata dopo la realizzazione delle opere. 

Siamo quindi difronte ad un vuoto normativo, alla luce del quale alcuni hanno ritenuto che non fosse possibile chiedere ex post l’autorizzazione ex articolo 21 ed altri che invece hanno ritenuto che, in mancanza di un divieto esplicito di legge, nulla vietasse di poter chiedere l’autorizzazione in sanatoria. 

Tale seconda interpretazione, che parrebbe essere quella preferibile anche nell’ottica di effettiva tutela del bene vincolato, pare sia stata sposata anche dal Ministero della Cultura il quale, sul proprio sito istituzionale, ha fornito indicazioni su come procedere per ottenere l’autorizzazione in via postuma (di seguito il link al sito del Ministero - https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/qual-e-la-procedura-per-sanare-interventi-eseguiti-su-edifici-tutelati-ai-sensi-dellart-21-del-d-lgs-42-04-privi-di-autorizzazione-della-soprintendenza-e-che-ricadono-anche-in-area-paesaggist/). 

 

Aggiornato al 19/12/2024   

 

Le risposte qui pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di “proposte di risposta” formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.