Oneri e contributi
MI- Oneri urbanistici
- 1. Da cosa sono disciplinati, nel comune di Milano, gli oneri di urbanizzazione? Sono previste riduzioni?
- 2. Come si compongono le opere di urbanizzazione?
- 3. Il frazionamento di unità immobiliari che tipo di intervento si tratta ed è soggetto ad oneri di urbanizzazione?
- 4. A quanto ammontano a Milano, in fascia periferica, gli oneri di urbanizzazione per recupero di vano seminterrato a fini abitativi, annesso ad unità immobiliare collegata direttamente ad esso?
- 5. Per un recupero di sottotetto in zona periferica in che misura sono previsti gli oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e il contributo sul costo di costruzione?
MI- Contributo di costruzione
- 1. Come viene determinato il contributo relativo al costo di costruzione?
- 2. Come deve avvenire il pagamento del contributo di costruzione?
- 3. Come sono composti gli oneri contributivi?
- 4. In caso di un intervento di ristrutturazione edilizia “leggera” subordinata a Scia ai sensi dell’art. 22 DPR 380/01 occorre pagare il contributo di costruzione?
- 5. Nel caso di un intervento di ristrutturazione edilizia “leggera” devo pagare il contributo di costruzione?
- 6. Devo recuperare un piano seminterrato ad uso residenziale minore di 200 mq. di S.l.p., è esente dal contributo di costruzione?
- 7. Devo recuperare un piano seminterrato ad uso residenziale, è dovuto il contributo di costruzione?
- 8. Che documentazione va inserita nel calcolo del Contributo di Costruzione?
- 9. Per un intervento di ristrutturazione in edificio avente destinazione in parte RSA e in parte Attrezzature Sanitarie, è possibile applicare il D.M. 801/1977 per il calcolo del costo di costruzione?
- 10. A che tabella fare riferimento per ristrutturazione in intero fabbricato in zona periferica OMI D18, con cambio d'uso da D/8-uffici a residenziale, e con cambio da deposito a parcheggio coperto?
- 11. In caso di variante essenziale (titolo originario antecedente ad agg. oneri) nel calcolo della differenza dovuta il conteggio va fatto solo su SL in eccedenza o su sup. complessive di progetto?
- 12. Per una SCIA a variante di SCIA ex art23 è necessario ricalcolare e aggiornare il contributo di costruzione anche se non varia la volumetria in ristrutturazione?
- 13. Per realizzare una scala di accesso a un terrazzo, sono previsti e come si calcolano gli oneri da pagare tramite la SCIA? La procedura per l’autorizzazione paesaggistica può essere semplificata?
MI- Monetizzazione
- 1. Se una singola unità immobiliare ha destinazione funzionale mista la SL da considerare per il conteggio della monetizzazione dovuta è la sola quota parte oggetto di cambio d'uso?
- 2. Per un recupero vani seminterrati da laboratorio artigianale a residenza devo fare la monetizzazione dei parcheggi, dove reperisco il valore da applicare al calcolo?
- 3. Nel comune di Milano, è corretto richiedere la monetizzazione dello standard l'uso del bonus volumetrico del 5% D.lgs 28/2011?
- 4. Art. 12 di NdA del PdR - PGT impone piantumazione di almeno due alberi per ogni parcheggio a raso che costituisca dotazione parcheggi privati. Dove non possibile, si può monetizzare la dotazione?