DIMMI
www.ordinearchitetti.mi.it
Fai una domanda
Emergenza COVID-19
Ordine e Fondazione: organizzazione, servizi, attività
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Fondazione dell’Ordine degli Architetti: attività, collaborazioni, servizi
Commissione Parcelle
Emergenza COVID-19
Informazioni generali, riferimenti e chiarimenti normativi
Esercizio della professione durante l’emergenza
Il cantiere durante l’emergenza Covid-19
Misure economiche a sostegno della professione
Formazione e aggiornamento professionale durante l'emergenza
Esercizio della professione
Parcelle, contratti e diritto civile
Deontologia
Responsabilità del professionista
Privacy e GDPR
Fisco
Prevenzione e Sicurezza Antincendio
Formazione
Tirocinio Professionale
Inarcassa
Urbanistica
PGT Milano- Norme morfologiche
PGT Milano- Piano delle regole
PGT Milano- Piano dei servizi
Piano di governo del territorio
Attestazione della consistenza Edilizia
Salvaguardia
Mutamenti di destinazione d'uso
Esercizio della professione
Procedure e procedimenti
Titoli abilitativi ed edilizi
MI- Pareri Preliminari
Qualifiche degli interventi
Varianti SCIA/CILA/PdC
Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
Sanatorie
Pertinenze
Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
MI- Impatto paesistico
Oneri e contributi
MI- Oneri urbanistici
MI- Contributo di costruzione
MI- Monetizzazione
Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
Distanze
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
Barriere architettoniche
Sottotetti
Seminterrati
Dotazioni igienico sanitarie
Invarianza idraulica
Sicurezza
Strutture e Antisismica
Aree di parcheggio
Catasto
Risparmio energetico
Esercizio della professione e parcelle
Requisiti prestazionali degli edifici
Efficienza e risparmio energetico
Normativa di riferimento
Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici
Commissione del Paesaggio Milano
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Vincoli monumentali
Vincoli paesaggistici
Istruzioni d'uso - DIMMI
Torna alla home page
DIMMI
Emergenza COVID-19
Ordine e Fondazione: organizzazione, servizi, attività
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Fondazione dell’Ordine degli Architetti: attività, collaborazioni, servizi
Commissione Parcelle
Emergenza COVID-19
Informazioni generali, riferimenti e chiarimenti normativi
Esercizio della professione durante l’emergenza
Il cantiere durante l’emergenza Covid-19
Misure economiche a sostegno della professione
Formazione e aggiornamento professionale durante l'emergenza
Esercizio della professione
Parcelle, contratti e diritto civile
Deontologia
Responsabilità del professionista
Privacy e GDPR
Fisco
Prevenzione e Sicurezza Antincendio
Formazione
Tirocinio Professionale
Inarcassa
Urbanistica
PGT Milano- Norme morfologiche
PGT Milano- Piano delle regole
PGT Milano- Piano dei servizi
Piano di governo del territorio
Attestazione della consistenza Edilizia
Salvaguardia
Mutamenti di destinazione d'uso
Esercizio della professione
Procedure e procedimenti
Titoli abilitativi ed edilizi
MI- Pareri Preliminari
Qualifiche degli interventi
Varianti SCIA/CILA/PdC
Comunicazioni (inizio/fine lavori, variazioni)
Sanatorie
Pertinenze
Regolamento di igiene – richiesta di deroghe
MI- Impatto paesistico
Oneri e contributi
MI- Oneri urbanistici
MI- Contributo di costruzione
MI- Monetizzazione
Disciplina dell'oggetto edilizio
Caratteristiche costruttive e funzionali degli edifici
Distanze
Elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali
Barriere architettoniche
Sottotetti
Seminterrati
Dotazioni igienico sanitarie
Invarianza idraulica
Sicurezza
Strutture e Antisismica
Aree di parcheggio
Catasto
Risparmio energetico
Esercizio della professione e parcelle
Requisiti prestazionali degli edifici
Efficienza e risparmio energetico
Normativa di riferimento
Vincoli monumentali, archeologici e paesaggistici
Commissione del Paesaggio Milano
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Vincoli monumentali
Vincoli paesaggistici
Istruzioni d'uso - DIMMI
Emergenza COVID-19
Informazioni generali, riferimenti e chiarimenti normativi
1. Quali iniziative stanno promuovendo gli Ordini per far fronte all’emergenza COVID-19?
2. Dove trovo le informazioni generali più aggiornate sulla situazione del COVID-19?
3. È disponibile online la normativa di riferimento sul COVID-19?
4. Come posso informarmi sulla situazione in Lombardia ed eventuali disposizioni specifiche per il nostro territorio?
5. Dove trovo le misure adottate in particolare dal Comune di Milano?
6. Ci sono altri riferimenti utili su servizi e sulla declinazione della normativa presso vari enti di interesse degli iscritti?
7. Assimpredil ANCE (Imprese edili) ha fornito delle indicazioni alle imprese edili loro associate?
Visualizza di più
Esercizio della professione durante l’emergenza
1. In relazione agli ultimi provvedimenti nazionali e regionali quali sono le valutazioni e indicazioni per gestire in modo responsabile l'organizzazione dell'attività degli studi professionali?
2. Quali sono le indicazioni che uno studio deve seguire per l’organizzazione dell’attività professionale durante il periodo di emergenza sanitaria?
3. L’utilizzo del lavoro da remoto (cosiddetto smart working) richiede maggiori attenzioni dal punto di vista della privacy?
4. Sono sospesi i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi ai sensi del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 come modificato dal D.L. 8 aprile 2020 n. 23?
5. In merito all’ art 103 del D.L. 17 marzo 2020 che prevede la sospensione dei termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi, quali provvedimenti ha assunto la Soprintendenza?
6. A seguito delle misure e provvedimenti adottati per il contenimento dell’emergenza nella FASE DUE, è possibile protocollare pratiche edilizie o usufruire dei servizi del SUE del Comune di Milano?
7. Sono previsti rinvii per le scadenze della presentazione della attestazione periodica di rinnovo di conformità antincendio durante il periodo sottoposto a restrizioni determinate dal COVID-19?
Visualizza di più
Il cantiere durante l’emergenza Covid-19
1. Quali sono le indicazioni normative sulla gestione dei cantieri?
2. Vi sono attività propedeutiche alla riapertura dei cantieri sospesi delle quali bisogna farsi carico come Coordinatori o Direttori dei Lavori?
3. Come gestire l’eventuale aumento dei costi e dei tempi?
4. É possibile raggiungere un cantiere in una regione diversa dalla propria?
5. Nel momento in cui verranno liberalizzate le attività di cantiere, ci sarà un tempo per potersi adeguare alle disposizioni di sicurezza inerenti il rischio da COVID19?
6. Quali prodotti igienici è corretto impiegare per i processi di sanificazione e pulizia di luoghi di lavoro e veicoli?
7. Con quale frequenza temporale va eseguita la pulizia e la sanificazione nel cantiere?
9. Quale differenza c’è tra le due nozioni di pulizia e sanificazione dei luoghi/cantieri e mezzi di trasporto?
10. L'attività di pulizia e sanificazione, non avendo il codice ATECO dedicato, può essere eseguita? In previsione della prossima apertura dei cantieri è possibile portare avanti tali attività?
11. Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in merito all’adeguamento del DVR?
12. Qual è il corretto metodo di informazione/comunicazione del rischio?
13. Controllo della temperatura all’ingresso del cantiere, obbligo o possibilità? Qual è il soggetto preposto nella gerarchia di cantiere a doversi occupare di questo adempimento?
14. Dove misurare la temperatura in cantieri situati all’interno di condomini, stabilimenti, uffici pubblici, etc?
15. La gestione della possibile esposizione durante i viaggi per raggiungere il cantiere (in itinere) deve essere considerata dal datore di lavoro?
16. Sul luogo di lavoro, quali sono le corrette procedure di smaltimento di DPI impiegati come mezzo di protezione dal contagio da coronavirus?
17. Quando si riapriranno i cantieri quali saranno i luoghi nodali all'interno del condominio ai quali porre particolare attenzione (scale, ascensori, etc.)?
18. Chi decide di (ri)aprire il cantiere?
19. Nel caso venga rilevata la temperatura oltre il limite indicato come deve essere gestita la situazione?
20. C'è una lista chiara di dispositivi di protezione anti-epidemia necessari per i lavoratori in un cantiere edile (oltre alla mascherina)?
21. Qual è l’uso corretto della mascherina?
22. Prima del rientro al lavoro in seguito a malattia riconducibile al COVID-19, va sempre informato il medico competente?
23. In caso di malattia COVID-19 accertata con tampone, qual’è la procedura per permettere il rientro in servizio del lavoratore?
24. Come gestire l’aspetto organizzativo di cantiere rispetto alla disponibilità di servizi “igienico-assistenziali” (bagni, spogliatoi, mensa, ecc.) al momento della ripartenza?
Visualizza di più
Misure economiche a sostegno della professione
1. Quali sono le misure economiche finora messe in campo per fronteggiare l’emergenza COVID-19?
2. Quali misure sta prendendo Inarcassa per far fronte all’ emergenza COVID- 19?
3. Il professionista singolo o associato ha diritto all’indennità di 600 euro di cui all’art.27 del D.L. 17 marzo 2020 n.18, recante misure di sostegno economico connesse all’emergenza da COVID-19?
4. Un architetto con partita IVA, che ha beneficiato dell’indennità di 600 euro di cui all’art.26 del D.L. 16 marzo 2020 per il mese di marzo, ha diritto all’indennità anche ad aprile e maggio?
5. Sono stati prorogati i versamenti fiscali e contributivi a seguito dell’emanazione del Decreto Rilancio D.L. 34 del 19 maggio 2020?
6. É stato prorogato il termine dei versamenti degli acconti delle imposte sui redditi in scadenza al 30 novembre?
7. Ci sono agevolazioni per i professionisti singoli o associati per il pagamento dei mutui prima casa tra le misure di sostegno economico connesse all’emergenza epidemiologica da COVID- 19?
8. Nel D.L. 17 marzo 2020 sono previste facilitazioni per i datori di lavoro che nel 2020 sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19?
9. Ai professionisti spetta il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili non abitativi previsti dal "Decreto Rilancio"?
10. I professionisti sono tenuti ai versamenti IRAP in scadenza al prossimo 30 giugno 2020?
11. Quali sono le modalità per ottenere i nuovi finanziamenti concessi in favore di persone fisiche la cui attività sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19?
12. Uno studio associato può richiedere i finanziamenti concessi in favore di soggetti la cui attività sia stata danneggiata dall’emergenza Covid-19?
13. Sono previste agevolazioni per le spese necessarie alla sanificazione degli studi e per l’acquisto di mascherine e detergenti?
14. Per la detrazione diretta da parte del contribuente è possibile cedere i crediti di imposta in materia di interventi di recupero del patrimonio edilizio e di risparmio energetico?
15. L’architetto ha diritto al contributo a fondo perduto ai sensi del "Decreto Sostegni"?
16. L’architetto ha diritto ai nuovi contributi a fondo perduto di cui all’art.1 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. “Decreto Sostegni-bis”)?
Visualizza di più
Formazione e aggiornamento professionale durante l'emergenza
1. È prevista una proroga del semestre di ravvedimento operoso?
2. Sono previste facilitazioni per l'assolvimento dell'obbligo formativo durante l'emergenza?
3. Ci sono occasioni formative e di aggiornamento specifiche sulla gestione dell'emergenza?