Passa al contenuto
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

A quali dati si applica la normativa sulla privacy?

Risposta a cura del DPO dell' Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano

RGB_Ordine_positivo

La normativa sulla privacy si applica ai dati personali, ossia dati riferibili a persone fisiche.

Dati personali possono essere quelli anagrafici (p.e. nome, cognome, data e luogo di nascita), dati di contatto (p.e. indirizzo di residenza, email, telefono fisso o cellulare), lo stato civile, situazione familiare (p.e. relazioni con figli, genitori e altri), immagini (p.e. foto e video), informazioni economiche (inclusi lo stato del conto in banca e lo stipendio lordo per i dipendenti o gli incassi da fatturazione), finanziarie o fiscali, le abitudini di vita (p.e. il dettaglio della spesa al mercato), dati di connessione ai sistemi informatici come indirizzi IP o log, dati di localizzazione inclusi dati GPS.

Alcuni dati personali appartengono a “categorie particolari” e riguardano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, i dati genetici e biometrici, i dati relativi alla salute e alla vita sessuale e all’orientamento sessuale.

Ulteriori dati sono detti “giudiziari” e riguardano i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza

Dati personali non sono solo quelli direttamente associati con una persona, ma anche quelli che possono essere associati “indirettamente” a una persona. Per esempio, se un indirizzo è associato a un numero di carta di identità, è sempre un dato personale perché dal numero di carta di identità è possibile risalire alla persona (sebbene non sempre facilmente).

I dati possono essere elaborati e generare altri dati personali, incluse le profilazioni, relative, per esempio, a rendimento professionale, situazione economica, salute, preferenze personali, interessi, affidabilità, comportamento, ubicazione o spostamenti.

La normativa vigente non riguarda i dati personali trattati a scopi “domestici” (per esempio, la propria rubrica dei contatti, le proprie foto) né i dati relativi a persone giuridiche né i dati anonimi.

 

Aggiornato al 29/08/2025