Passa al contenuto
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

29. E' possibile cambiare destinazione d’uso da autorimessa C6 a laboratorio C3? Che pratica va presentata? Sono previsti oneri di urbanizzazione e monetizzazioni?

Risposta a cura di Gruppo di esperti

Occorre verificare gli atti di fabbrica se l’autorimessa costituisce “attività imprenditoriale”, atteso che diversamente non si può parlare di cambio di destinazione d’uso, non rientrando quella di autorimessa (intesa come parcheggio in senso stretto) tra le categorie funzionali di cui all’articolo 23 ter del DPR n. 380/2001.   

Le autorimesse, infatti, come precisato nella Disposizione di Servizio n. 5/2020, possono essere riconosciute nel computo della SL se realizzate quali edifici autonomi, o integrate in fabbricati, ma funzionalmente autonome e costituenti attività imprenditoriali, purché abbiano inciso sulla capacità edificatoria e siano state realizzate nel rispetto dei parametri urbanistici ed edilizi vigenti all’epoca della loro edificazione e per le quali, se previsto, è stato specificatamente corrisposto il contributo di costruzione. 

Detto ciò e per quanto riguarda la necessità o meno di corrispondere il contributo di costruzione, tutto dipende dalla tipologia di opere che devono essere realizzate e, quindi, dalla classificazione dell’intervento. 

Per quanto attiene all’eventuale monetizzazione delle aree a servizi, non sapendo quale possa essere la destinazione di partenza non è dato sapere se e quale sia la dotazione dovuta.  

I riferimenti per la dotazione di servizi richiesta per i cambi di destinazione d’uso sono contenuti nell’art. 11 delle NdA del PdS del PGT.   

 

Aggiornato al 20/11/2025   

 

Le risposte qui pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di “proposte di risposta” formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.