Passa al contenuto
  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

2. In caso di installazione di un ascensore nel vano scala condominiale è necessario l’aggiornamento catastale di ogni unità immobiliare o solo dell’elaborato planimetrico condominiale?

Risposta a cura di Gruppo di esperti

L’installazione di un ascensore condominiale è individuata dalla circolare 1 del 2006 prot n°326 (Allegato B) come una delle migliorie che comportano una maggiore redditività, e quindi un diverso classamento, delle unità immobiliari che ne sono servite. Stando a quanto indicato dalla citata circolare, quindi, sarebbe necessaria una variazione catastale delle singole unità immobiliari anche in assenza di modifiche distributive. Resta fermo che, in mancanza di aggiornamento, l’Agenzia delle Entrate avrà comunque la facoltà di rettificare d’ufficio la rendita delle unità immobiliari che sono servite dal nuovo impianto di sollevamento.  

Rimane altresì fermo che debba essere comunque effettuato l’aggiornamento dell'elaborato planimetrico condominiale, rappresentando la modifica intervenuta sulle parti comuni non censibili.  

 

Aggiornato al 20/11/2025   

 

Le risposte qui pubblicate sono un servizio di ausilio interpretativo complementare ma in alcun modo sostitutivo agli strumenti normativi vigenti. Si tratta di “proposte di risposta” formulate da un gruppo di esperti selezionati dall'Ordine, che vi provvede sulla base delle proprie esperienze e campi di competenza, senza che questo possa essere in alcun modo interpretato od utilizzato quale fonte normativa.