Risposta a cura di Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
All’interno delle misure entrate in vigore con l' approvazione ministeriale del 29.10.2020, sono disponibili per gli associati finanziamenti con contributo in conto interessi, al 100% in carico a Inarcassa, fino a 50.000 euro, da restituire in un periodo massimo di 6 anni, finalizzati a fronteggiare l'emergenza Covid-19.
Per dettagli su beneficiari, finalità, modalità di accesso e termini consulta qui .
Le domande possono essere presentate entro il 31 dicembre 2020 e saranno istruite secondo l'ordine cronologico di presentazione fino a capienza dello stanziamento deliberato.
Il documento integrale del bando è disponibile qui.
Per approfondimenti su tutti i provvedimenti assunti da Inarcassa per l’emergenza consulta questa sezione.
Precedente normativa e disposizioni:
Qui trovi le prime misure urgenti per gli associati prese da Inarcassa .
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha deliberato nella seduta del 25 marzo 2020 lo stanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro da destinare nel 2020 alle misure di assistenza tese a fronteggiare l’emergenza Covid-19 per i liberi professionisti del Paese, qui di seguito per approfondimenti sui provvedimenti assunti.
Inoltre l’art. 23 del D.L. 18/2020 ha previsto anche per i liberi professionisti iscritti ad Inarcassa la possibilità di accedere al bonus per servizi di baby-sitting, nel limite massimo complessivo di 600 euro, qui le informazioni e le modalità di presentazione delle domande.
Sono state previste indennità per professionisti singoli e associati iscritti ad Inarcassa si veda la domanda n. 3 e domanda n.4 , e l'informativa qui disponibile.
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha posticipato i termini per inoltrare la richiesta di deroga al pagamento del contributo minimo soggettivo. La scadenza, fissata al 31 maggio, è stata eccezionalmente spostata al 31 luglio come misura di supporto alla professione in risposta all’emergenza.
Aggiornato il 12/11/2020